Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Roggendorff (1775-1814), «giovane contessina dalla storia infelice»: fu l’«ultimo astro luminoso nella galassia della sua esistenza, una , davvero (in francese, Casanova ou l'exercice du bonheur):Credevamo che [...] fosse un bieco maschilista, uno ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] 12.95; 42.26; 47.51, 249), il peplo purpureo, specie quello nel quale fu avvolto il neonato Dioniso (13.139; 20.12), il tirso (thyrsos: 14.304; grecques de voir en couleurs. Réprésentations littéraires du chromatisme marin à l’époque archaïque, in ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] ». Supplicare e poi sfidareQuali erano le bestemmie? «Antonio del fu Marino rovescia un dado “in ea parte in qua sunt Lincei, Roma 1988 Leah Otis-Cour, Une contribution à l'étude du blasphème au bas Moyen Âge, in Diritto comune e diritti locali ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] (colophon: «Venezia MDCCXLV. Adì 26. Febraro, fù stampato nella stamperia degli eredi di Zuanne Radici»).Bragaccia Gasparo française. In: Dieter Kremer (a cura di) Actes du XVIIIe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] di fronte alla comparsa dei primi sistemi di videoscrittura, fu chiesto a vari scrittori italiani, per conto dell’inserto e Mahrer, R., L’écriture ou le devenir technologique du langage, Genesis, Machines à écrire, 55/2022, Presses universitaires de ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] ); di una regione: andalusite (< Andalusia, in Spagna dove fu scoperta: DI 1,85), aragonite (< Aragona, in Spagna), ici uniques sur le globe, toutes deux déposées, par la nature, près du lieu de la naissance de l’Empereur, ont été destinées, par M ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] Pierre Pélissier, con Analyse des patronymes de l’annuaire du téléphone italien («Nouvelle revue d’onomastique» 29-30 sono elencati in ordine alfabetico (generale e per singoli comuni). Fu il massimo possibile, poiché erano solo da poco iniziati nel ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] questi, Dane Coolidge, ricevette l’orologio del bisnonno quando fu chiamato dal suo Paese «to go overseas and fight the intenzione del doppiatore. BibliografiaV. Ostria, Junk fiction, in «Cahiers du cinéma», n. 485, novembre 1994B. Fornara, Polpa e ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese nella capitale, Chang'an, la carriera...
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di testi: i 'biji' o 'note in punta di pennello'
di...