Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] 21.7.1971, p. 13).La manifestazione, che eccezionalmente fu aperta agli stranieri nell’anno che predette i Giochi olimpici di . Una svolta epistemologica della prima età moderna, in Forme du savoir, forme de pouvoir: les atlas géographiques à l' ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] il Maestro, altre due volte Ghislanzoni si recò a S. Agata, fu a distanza che più intensamente si attivò il dialogo fra Verdi e il in francese con il librettista e direttore di teatro Camille Du Locle (1832-1903), la cui metodica è stata così ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] Ghislanzoni e degli altri protagonisti delle lettere (Draneht, Du Locle, Filippi, Mariette). Il secondo tomo, dopo . Benissimo vide quel critico, compositore e intellettuale brillante che fu Filippo Filippi, estimatore di Verdi non meno che di Wagner ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] inventato per i romanzi di appendice dello scrittore Pierre Alexis Ponson du Terrail (1829-1871), che cambia nel corso della storia e coraggioso e mutilato più volte, il cui nome fu utilizzato nelle vaudevilles e nelle commedie per rappresentare il ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] era presente nel romanzo e nella sceneggiatura iniziale, ma fu l’attore a usarla per migliorare la sua recitazione, 2010 = Krohn B, Stanley Kubrick, Maestri del cinema, in «Cahier du cinéma», settembre 2010.Vincent / Clarke 2023 = Benet V. / Jim C ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] probabilità al duca di Lévis-Mirepoix (1699-1758), il cui cuoco fu inventore di tale preparazione (in francese dal 1833, TLFi). La parola di questo dolcetto, il cui sapore evoca in Proust (Du côté de chez Swann) momenti della sua infanzia a Combray ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Roggendorff (1775-1814), «giovane contessina dalla storia infelice»: fu l’«ultimo astro luminoso nella galassia della sua esistenza, una , davvero (in francese, Casanova ou l'exercice du bonheur):Credevamo che [...] fosse un bieco maschilista, uno ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] 12.95; 42.26; 47.51, 249), il peplo purpureo, specie quello nel quale fu avvolto il neonato Dioniso (13.139; 20.12), il tirso (thyrsos: 14.304; grecques de voir en couleurs. Réprésentations littéraires du chromatisme marin à l’époque archaïque, in ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] ». Supplicare e poi sfidareQuali erano le bestemmie? «Antonio del fu Marino rovescia un dado “in ea parte in qua sunt Lincei, Roma 1988 Leah Otis-Cour, Une contribution à l'étude du blasphème au bas Moyen Âge, in Diritto comune e diritti locali ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] (colophon: «Venezia MDCCXLV. Adì 26. Febraro, fù stampato nella stamperia degli eredi di Zuanne Radici»).Bragaccia Gasparo française. In: Dieter Kremer (a cura di) Actes du XVIIIe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese nella capitale, Chang'an, la carriera...
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di testi: i 'biji' o 'note in punta di pennello'
di...