Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] il primo che ne parlò con cognizione di causa fu un medico olandese residente a Giava attorno al 1650, , tavv. I-XVI, 1885; Mayer, in Arch. Naturg., I (1856), p. 282; Du Chaillu, in Proc. Boston Soc. Nat. Hist., VII (1860), pp. 296 e 358; Giglioli ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo fu limitato dopo il 1545 al 10%; nel 1624 all'8%; nel 1652 ., Capitale e inter., Napoli 1923; A. Landry, L'intérêt du capital, Parigi 1904; E. Sax, Der Kapitalzins, Berlino 1916; ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] P. de Nolhac, La création de Versailles, ivi 1901; id., Histoire du Château de Versailles, voll. 3, ivi 1911-1928; id., La Chapelle i rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] gli alchimisti (che lo indicarono col segno ♀) perché Cipro fu sacra a questa dea, e per la sua facile unione l'età moderna v.: H. Thomas King, Orfèvrerie et ouvrages en métal du moyen-âge, mesurés et dessinés d'après les ancien modèles, Bruges 1852 ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] i Trattati di anatomia patologica, specie: H. Huchard, Traité des maladies du coeur, Parigi 1899; G. Banti, Anatomia patologica, Milano 1907; l'esofago e sono noti casi di morte in cui fu trovato casualmente un ago passato dall'esofago; più spesso ne ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] tout un peuple qui s'est réfugié dans le maquis du refus d'obéissance à Hitler", ha scritto uno storico dar credito - attraverso un atto di adesione che, anche quando ci fu, fu assai spesso solo formale - al regime neofascista.
Solo l'1,03% ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] che veniva a prodursi nella parte alta dalla canna barometrica fu allora considerato come un vuoto perfetto, ma noi oggi a trattati speciali, per esempio a quello del Dauvillier, Technique du vide, oppure all'altro di S. Dushman, High Vacuum. ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] simile a quella del Finistère e delle Côtes du Nord, e contiene molti elementi della civiltà gallica di Essex; al nord del Tamigi, in una regione mal definita, quello che fu governato ai tempi di Cesare dal re Cassivellauno (Caes., Bell. Gall., V, 11 ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] ‛al èamin) o dio altissimo (el‛eljon = ϑεὸς ὕψιστος), fu identificato col Sole, e a lui si eresse un santuario, salito ., VIII, col. 58 segg.; F. Cumont, La théologie solaire du paganisme rom., Parigi 1909; id., Astrology and Religion among the Greeks ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] le fortificazioni, varî ingegneri di Francia, tra cui il Du Plessis, che vi costruì la cinta del Te e completò di 3000 soldati (v. appresso). Tutto ciò che non fu portato via, fu distrutto. La colonia ebraica cacciata fuori in blocco e tutti ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...