- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...]
Il primo tipo di forno che ben corrispose allo scopo fu il forno Dietzsch che si diffuse dovunque (fig. 14). Parigi 1919; C. Naske, Portlandzementfabrikation, Lipsia 1922; J. Fritsch, Fabrication du ciment, 2ª ed., Parigi 1920; J. Boero, Chaux hydr. ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] alloys, Londra 1923; M. Altmayer e L. Guillet, Métallurgie du cuivre et alliages de cuivre, Parigi 1925; R. Anderson, modo embrionale e grossolano, il procedimento, che alle sue origini fu veramente così. Ed ecco il perché del forte peso e spessore ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] Caisse des compts courants (1796), la Caisse d'escompte et du commerce (1797) e il Comptoir commercial (1799), i quali e al 18%.
Di qua dalla Manica la solidità della Banca di Francia fu messa a più dura prova, per l'aiuto che essa dovette dare alle ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] V. iugoslavia: Arte; inoltre: V. R. Petković, La peinture serbe du moyen âge, voll. 2, Belgrado 1930-34; Kraljevina Srba, Hrvata i a sud del Danubio, con Kragujevac nel centro. Questa fu la Serbia di Miloš, nuovo nocciolo, come la Rascia ai ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] delle società per azioni, e il primo disegno di legge fu presentato al parlamento subalpino dal conte di Cavour il 2 Principî di scienza bancaria, Milano 1892; J. B. Josseau, Traité du crédit foncier, 3ª ed., Parigi 1884; S. Allocchio, Il credito ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] La prima importante campagna batimetrica in aperto oceano fu quella della nave americana Tuscarora nel 1873-1874 century, trad inglese, Londra 1922; K. K. Kawakami, Le problème du Pacifique et la politique japonaise, Parigi 1923; J. Forster, American ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] della Donna del Lago, divenuto un inno a Pio IX, fu eseguito da 500 persone a Bologna (23 luglio 1846), e G. R., ivi 1852; E. Troupenas, Résumé des opinions de la presse au sujet du Stabat de R., ivi 1842; Escudier (frères), R. Sa vie et ses oeuvres, ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] piano fondamentale del Sistema locale. La densità spaziale fu determinata dal Seares in varie direzioni, col risultato id., L'origine dualiste des mondes, ivi 1924; P. Duhem, Le système du monde de Platon à Copernic, voll. 5, ivi 1913-17; J. Jeans ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cui la discussione si era basata, e il c. fu costretto a ricominciare a riflettere su sé stesso. Furono numerosi del lavoro, Ressources humaines (1999; Risorse umane) e l'ottimo L'emploi du temps (2001; A tempo pieno). Oltre ad A. Cavalier (Le filmeur ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] pittura, scultura, architettura, Roma 1844; Ch. Blanc, Grammaire historique des arts du dessin, in Gaz. des beaux-arts, I (1860), pp. 9-16, nel Book of Mormon, di Joseph Smith (1805-1844), che fu il fondatore della setta. Altri libri in uso presso i ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...