Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Petrie a Kahun e a Gurob (XII-XVIII dinastia), infatti, non fu raccolta la minima traccia di ferro, così come non si parla di del ferro dell'antica Tracia (cfr. R. Vulpe, L'Âge du fer dans les régions thraces, Parigi 1930).
Nella Russia orientale, ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , cioè al massimo raggiunto nella età augustea: e lo sforzo fu tanto grande che solo nel 9 d. C. Tiberio e Peltier, Res gestae divi Augusti d'après la dernière recension avec l'analyse du commentaire de Th. Mommsen, Parigi 1886; E. Diehl, Res gestae ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] - Il primo tentativo di applicazione industriale della caldaia a vapore fu fatto dal Savery per sollevamento d'acqua (1689) nelle miniere nei particolari si hanno così le caldaie dei tipi Du Temple (tramontato, ma che conviene ricordare perché è ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] quaterna, di una cinquina, sono rispettivamente:
Giuoco delle concordanze (jeu du treize, secondo de Montmort, che lo propose nel 1710 e lo bianca dalle tre urne. Sapendo che dall'urna prescelta fu estratta una palla bianca (effetto noto), si domanda ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] vista storico la stessa opposizione che nel campo religioso fu tra pagani e cristiani nei primi tre secoli rendeva Schuster, Liber sacramentorum, I, Torino 1919; L. Duchesne, Les Origines du culte chrétien, 5ª ed., Parigi 1920; U. Fracassini, Il ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] grafica precedente, data per i solidi omogenei dal Mohr, fu estesa alle sezioni miste di conglomerato armato dal Guidi.
Con Freytag, Der Betoneisenbau, Stoccarda 1902; Féret, Étude expérimentale du ciment armé, Parigi 1906; F.W. Taylor e Thompson ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] ; A. River, Principes du droit des gens, I, Parigi 1896, p. 141-143; E. Engelhardt, Du régime conventionell des fleuves internationaux antica - preromana e romana - il culto dei fiumi non fu meno diffuso che in Grecia. Oltre quello del Clitunno, si ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] tre secoli dopo, con l'opera di Luca Paciolo, che fu stampata a Venezia nel 1494, e costituì il punto di partenza l'explication des phénomènes naturels; mais un philosophe comme lui aurait dû savoir que le but unique de la science c'est l'honneur ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] adatti per la coltura del grano, la cui produzione nel 1929 fu di 3.110.795 hl. Il frumento è coltivato specialmente nei , Vienna 1880; A. Meillet e M. Cohen, Les langues du Monde, Parigi 1924; E. Tregear, The maori-polynesian comparative dictionary ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] pubblica una rivista mensile in un'edizione francese L'épargne du Monde e in un'edizione inglese World Thrift; è in fatti anche da un ufficio postale diverso da quello presso il quale fu eseguito il versamento, e anche a favore dei minori, al più ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...