Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 1910. La densità media, che nel 1910 era di 49,1 ab. per kmq., fu ridotta, nel 1921, a 48,8: i minimi di densità si hanno nei distretti interni Marczali, Les relations de la Dalmatie et de la Hongrie du XIe au XIIIe siècle, Parigi 1899; G. Gelcich, Il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] scientifico, di St. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1921, pp. 1-92; cfr. anche è stata interpretata per Byrsa. la cittadella di Cartagine. L'argento fu spezzato anch'esso sulla dramma fenicia; furono coniati pezzi da 2,3 ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] detti anche scaglie o spine di pesce. (È improprio, come fu già osservato, chiamare spiga o spina i semplici diagonali).
g) tissage, Parigi e Liegi 1923; G. Villard, Manuel de théorie du tissage, Lione 1923; G. Strobino, La batavia e l'industria ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] . La lotta per il primato in Germania, da allora in poi, non fu più, come pareva delinearsi, fra l'Austria e la Baviera, ma fra Von der Ständekammer zum Landtag, Monaco 1926; R. du Moulin Eckart, Bayern unter dem Ministerium Montgelas 1799-1817, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] . La prima opera, che diffuse la fama di questo costruttore, fu l'organo della chiesa di S. Paolo a Francoforte sul Meno da vento, Padova 1652; J. F. Bedos de Celles, L'Art du Facteur d'Orgues, Parigi 1766-78, ediz. in facsimile, Kassel 1934; ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di passare in una sola volta dallo stadio sperimentale allo stadio industriale, l'attuazione di questo piano fu affidata alla ditta E.I. du Pont de Nemours, che assunse l'impegno di progettare, costruire e dirigere l'impianto-pilota (Clinton Engineer ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] l'esercito cinese attaccò la Corea, il re, nipote di Wei Man, fu ucciso e lo stato sottomesso alla Cina e diviso in quattro provincie. La dominazione , Langue coréenne, in Meillet e Cohen, Les langues du monde, Parigi 1924, p. 254 segg.
Per la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] catena più orientale, che, per la sua lunghezza ed altezza, fu già detta la catena principale dell'Appennino Centrale. Essa si inizia Geogr. Ital., 1921, pp. 76-106; C. S. Du Riche Preller, Italian Mountain Geology, II, The Tuscan Subapennin and Elba ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] en Itzá ove si trattenne sino al 1531, anno in cui fu obbligato da una rivolta a ritornare a Cuba. Suo figlio che l'Amérique Centrale, in A. Meillet e M. Cohen, Les Langues du Monde, Parigi 1924; K. Sapper, Der gegenwärtige Stand der ethnograph. Kennt ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] pirati, si preparava egli stesso a passare a Creta, ma ne fu distolto da altre cure e da altre imprese cui lo chiamava , in Bessarione, XXII (1918); J. F. Willumsen, La Iére jeunesse du peintre el Greco, Parigi 1927; B. Byron, Greco: the Epilogue to ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...