Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Argonauti, mediocre, è stato salvato dal nome del divino cantore a cui fu posto in bocca, Orfeo (v.). Orfeo prende parte alla spedizione e la . Né, certo, era, più concreto lo spirito del Du Bartas, che intendeva fare opera viva e attuale soltanto con ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] al principio appare una forma che è propria del paese e che fu accolta da tutte le dottrine: indù, buddhiste e jainiste. Si tratta Chipiez e G. Perrot, Le temple de Jér. et la maison du Bois-Liban, Parigi 1889; C. Schick, Die Stifthütte, der Tempel ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] campo della polizia. Per questo, il nome di "stato di polizia" fu poi usato per indicare quel particolare tipo storico di stato, in cui il et le système italien de classification, in Actes du Congrès international d'anthropologie criminelle, 1906; S. ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] sali di ferro, eccezione fatta per la lavorazione dei neri, di cui fu dato ampio cenno. Il sale di alluminio più usato è il solfato Die Praxis d. Färberei, ecc., 1892; J. Garçon, La pratique du teinturier, voll. 3, Parigi 1893-1897; Ch.-E. Guignet, F. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] modello democratico ellenico sia molto diffusa negli Stati Uniti: fu proprio Th. Jefferson, uno dei padri fondatori della prospettive di approfondimento.
bibliografia
C. Raffestin, Pour une géographie du pouvoir, Paris 1980 (trad. it. Milano 1981).
G ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] km.
La valorizzazione dei terreni abbandonati da quello che fu il più grande porto mondiale è stata affidata dal governo di 2300 ha a ciò destinato dal Comité Interministériel d'Aménagement du Territoire. Oggi l'estensione è di 4000 ha. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sua prima apparizione la calce. Non sappiamo quando e da chi la calce fu introdotta per la prima volta: esempî datati in Roma ci sfuggono fino al Milano 1920; R. Champly, Nouvelle encyclopédie pratique du bâtiment et de l'habitation, Parigi 1910 segg ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] assertore di una psicologia fisiologica, nei Rapports du physique et du moral de l'homme (1802) avrebbe parlato un tipo speciale di calcolatore biologico capace di automodificarsi. Quest'idea, che fu già di E. H. Haeckel e altri, tra cui Young, è ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] loro tramonto: e di fatti al di là di essa non vi fu che il Tassoni. Ma al di là della poesia del T., con .; V. Cherbuliez, Le prince Vitale. Essai et récit à propos de la folie du T., Parigi 1864 (prima in Revue d. Deux Mondes, 1853: segna l'inizio ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] a tale scopo l'imperium a un privato; questo campo fu poi infine invaso dai comizî. Dal tempo della guerra di anche Musée Belge, 1902). V. inoltre: M. G. Bloch, Les origines du sénat romain, Parigi 1883; Ch. Lécrivain, art. Senatus, in Daremberg e ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...