Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] prezzo non salisse a un certo livello. L'importazione fino al 1670 fu libera, poi permessa soltanto al di là di un certo prezzo e 1928.
Cooperazione e monopolî: P. Graber, A propos du monopole du blé en Suisse, in Les Annales de l'Économie Collective ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] sono funzioni di u, v, si dovrà risolvere questa equazione di secondo grado rispetto a dv/du: se l'equazione ha due radici reali e distinte, vale a dire se α2 > di superficie racchiuso entro la linea L, quale fu definita, seguendo Gauss, al n. 7. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 76). Il maggiore avversario dei Turchi nella seconda metà del sec. XVII fu l'impero d'Austria, e la causa di conflitto tra le due veneto, XXV (1902); F. Tauer, Hist. de la campagne du Sultan Suleyman 1er contre Belgrade en 1521, Praga 1924; E. Rossi ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] 7, 26, 27, 56 e 248 variabili.
26. Come già fu accennato da principio, la teoria dei gruppi continui si può dir nata -161; id., La structure des groupes de transformations continus et la théorie du trièdre mobile, in Bull. des sc. math., s. 2ª, XXXIV ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] (1909), del botanico A. Weberbauer nel Perù, del quale egli fu tra i più profondi conoscitori (1901-13), del Reichert nella zona in Geogr. Journal, 1925, pag. 97-111; M. Binghan, Le relief du Pérou, in Revue de Géogr. alpine, 1925, pp. 679-706; O. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Belle Arti fu fondata nel 1757 dal duca don Filippo di Borbone per suggerimento del ministro Du Tillot, dando tornò in vita con l'antico nome di Accesi. L'Accademia dei Floridi fu fondata nel 1615 da Adriano Banchieri, ed ebbe sede nel cenobio di S. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e 1896; N. Dolens, Ce qu'on voit en Arménie, in Tour du Monde, 1906-1907.
Lingua.
La lingua armena è una lingua indo-europea del più di mille anni (sino al 640 d. C.), l'Armenia fu sottoposta al dominio dei Persiani e dei Parti, e il suo vocabolario ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] la fine del lungo regno di questo grande monarca vi fu un periodo di transizione che prepara le nuove eleganze dello stile Parigi 1917-20. - Per il Medioevo: E. Molinier, Les Meubles du Moyen-âge et de la Renaissance, Parigi 1897. - Per il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 41; XIV, 23-26; XV, 1-17; 24-31).
Così la pace fu conclusa; tre anni dopo, nel 66, Tiridate giungeva a Roma con lungo e numeroso K. J. Basmadijan, Histoire moderne des Arméniens depuis la chute du royaume jusqu'à nous jours (1375-1916), Parigi 1923, è ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] ; M.H. Wolpoff, Paleoanthropology, New York 1980; Prétirage du 1er Congrès international de paléontologie humaine. Tomes I et II, proprio avvenimento sia per la genetica che per l'antropologia.
Fu all'inizio degli anni Sessanta, in quello che si può ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...