GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] a forme di vita più civili e quindi più unitarie, fu di aggregare le tribù minori alle maggiori, di trasformare la , La Préhistorie, Parigi 1910; Commont, Les hommes contemporains du renne, Amiens 1914; Peyrony, Élements de préhistoire, Ussel 1914 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] il principio della conservazione dell'energia, si trasforma in un aumento dU dell'energia interna, che nel caso di gas perfetti è al secondo per essere tenuto in sospensione: il massimo diametro fu di 5.5 mm., e a esso corrisponderebbe una velocità ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] miscela coi colori naturali, per lana e seta; nel 1855 fu poi introdotta la muresside malgrado la mancanza di brillantezza e altri difetti Germania, ma le grandissime società, come la Du Pont de Nemours, costituirono aggruppamenti verticali di fatto ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] sembrato additare un altro quanto elementare di momento magnetico, a cui fu dato il nome di magnetone di Weiss, e che sarebbe stato in iron and other metals, Londra 1892 e 1900; H. Du Bois, Magnetische Kreise, Berlino e Monaco 1894; P. Curie, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...]
Si ammette da taluni (Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, I, p. 368, n. 2) che i Fenici 16 maggio a Sidi el-Garbàa, fermò l'avanzata vittoriosa del Tassoni, che fu costretto a cambiare obiettivo e a rivolgere la sua azione verso el-Ghegab, ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] 77°45', ma qui furono fermati dalla Barriera. L'8 marzo il Deutschland fu preso fra i ghiacci, e per 4 mesi seguì una deriva verso N. G. Charcot, Autour du Pôle Sud: I, Expédition du "Français" 1903-1905; II, Expédition du "Pourquoi-Pas?" 1908-1910 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] rendimento medio di oltre 15 q. per ha. (tale rendimento nel periodo 1923-29 fu di soli 10 q. per ha., e nel 1934 di q. 13,4). Bonarelli, M. Canavari, C. Crema, G. De Angelis d'Ossat, Ch. Du Riche Preller, L. Fiorentin, R. Meli, C. F. Parona, P. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] a meglio illustrare il significato di questi trasportatori.
Fu F. A. Lipmann a enunciare esplicitamente l'importanza disease, New York 1972; J. Boisse, Enzymopathies. Deficit des enzymes du métabolisme des amino-acides. Parigi 1972; E. R. Rosenberg, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] e del genio, ed esclusi pochi reparti scelti della Maison du Roi e i 7 reggimenti coloniali. V'era inoltre, sulla .000 uomini (un sesto circa della disponibilità) il numero desiderato non fu raggiunto. Lo stesso accadde per le levate degli anni IX e X ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] del d. negli Stati Uniti. Se nel vecchio continente il via fu dato da tutte e quattro le componenti del fenomeno in esame, Simbolo, comunicazione e consumo, Torino 1962.
E. Morin, L'esprit du temps. Essai sur la culture de masse, 2 voll., Paris 1962 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...