LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 12-15 e il 7,0% tra 10-12. L'insediamento dei nuovì coloni fu disposto di preferenza in dimore isolate, in fattorie e in casali; di questi ne ; L. Natkevičius, Aspect politique et juridique du différend polonolithuaninen, Parigi-Kaunas 1930; F. ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Naturvölkern, in Andree Geogr. des Welthandels, I, 1909; W. A. Du Puy, The Geography of Money, in The National Geogr. Magazine, LII taglio 109 1/3 per marca (grammi 2,18): e ad esso fu dato un valore di corso di 26 piccoli veneziani, ossia di 13 ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] ., I, 14, 19) e canis forme dialettali. Parallelo al p- da tù è il b- da dù- (Cons., 23). Da ùr- si ha r: radīx. Per ll da lù, l da ùl, 5ª decl. tipo diē, e di 1ª decl. tipo *animā fu rideterminato con l'-ī dei temi in -o- le desinenze risultatene ēī ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] risaltano su tutti gli altri costituenti del tessuto; il che fu possibile soltanto dopo che I. Apáthy, A. Bethe, A Nervengewebes der Wirbeltiere, Lipsia 1909; S. Ramón y Cajal, Histologie du système nerveux de l'homme et des Vertébrés, Parigi 1909; R. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] agraria non solo d'Italia ma di tutt'Europa, fu il Ruralium Commodorum libri duodecim, pubblicato verso il 1303 Così l'angolo geotropico della Riparia Gloire è di 80°; quello della Rupestris du Lot di 20°; quello d'un ibrido fra queste due specie (R. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di uva produssero le viti nel 1930; la produzione di vino nello stesso anno fu di hl. 4.332.000. Stanno al primo posto le provincie di Reggio e centro brillante di cultura, e l'opera riformatrice del du Tillot. A Modena invece, dopo le delusioni della ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] nell'acqua o nell'aria o nel suolo, ecc.) quella che già fu espressa da Leonardo con le parole seguenti: "L'impeto" cioè la Ponts et Chaussées, 1928; Saint-Venant e Flamant, De la houle et du clapotis, in Ann. des Ponts et Chaussées, 1898, 1° sem.; T ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 1775 dall'Unger, oggi appartenente all'università (l'attuale Biblioteca di stato fu costruita da E. von Ihne tra il 1903 e il 1914). Infine Bibl.: A. Debidour, Histoire diplomatique de l'Europe du congrès de Vienne au congrès de Berlin, Parigi 1890; ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e, per decennî, il suo appoggio sentimentale nelle calamità sopportate, fu quel Viaggio sui cui fogli lo vedeva troppe volte chino e Wanderers Sturmlied. Il turbine è il suo elemento - "Wen du nicht verlässest Genius". - Il genio è con lui e non ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] per più d'un secolo trattata con diffidenza, anche se largamente consultata, dagli eruditi, e non fu accostata con interesse se non a partire dal Du Méril, dall'Hauréau, dal Guatier, dal Delisle in Francia, dal Mone, dal Grimm, dallo Schmeller, dal ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...