SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] su basi realistiche e pratiche. E la prima, a volte, fu intesa come scopo a sé stessa, specie di scuola popolare superiore Parigi 1933; A. Ferrière, L'école sur mesure à la mesure du maître, Ginevra 1931; G. Calò, Problemi vivi e orizzonti nuovi dell ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dando l'avvio.
Presso il Cesti, pur allevato in chiesa (egli fu frate minore conventuale) ed esperto di polifonia sacra romana (allievo com'egli cenacoli: il pubblico si divide in due fazioni (du coin du roi e du coin de la reine) e i critici non solo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire dal 1948, da una missione britannica Akuma, 2000, 53, pp. 22-28.
S. Pradines, Une mosquée du xiiè siècle à Gedi (Kenya, mission de juillet-août 2001), in Nyame ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Il metodo dell'educazione diretta, per opera del padre, metodo che fu certo il più antico, non ha lasciato traccia molto profonda nei A. Schaeffer, De l'influence de Luther sur l'éducation du peuple, Strasburgo 1853; Ch. Schmidt, La vie et les ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Faragi, De la conception économique opposée à la conception juridique du bilan des sociétés par actions, Parigi 1906; E. Folliet di franchi 24.813.739. Il bilancio del 1913 fu l'ultimo bilancio annuale discusso dal parlamento francese. Sopraggiunta ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'impero: i nomi dei mesi, Nisānu, Ayaru, Simānu, Du'ūzu, Abu, Ulūiu, Tishrītu, Arakhsamna, Kislīmu, Ṭebētu, numero diviso per 28 dà per resto 13; quindi la prima domenica di marzo fu il 5, e le domeniche successive caddero il 12, 19, 26, 33 ecc ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] seppe identificare l'albergo in quello che nel principio del Settecento fu detto del Sole e che si trova ancora sulla piazza del Pantheon pubblica ogni anno, col contributo dell'Office national du tourisme (l'organo statale preposto alla tutela degl ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] inizia con il processo di segmentazione dell'uovo. La segmentazione fu descritta per la prima volta da J. L. Prévost , 2ª ed., New York 1925; E. Fauré-Fremiet, La cinétique du développement, Parigi 1925; G. R. De Beer, An introduction to experimental ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] presentanti tale singolarità furono poi costruite da P. Du Bois-Reymond e da U. Dini.
13. particolare nel calcolo funzionale. Il più semplice criterio per riconoscere l'ugu̇ale continuità fu dato da C. Arzelà (1895).
18. Funzioni di funzioni. - Se è ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] erba dell'Ambasciatore, erba della Regina, herba Prioris o herbe du Grand Prieur o anche venne chiamata con quello di erba santa scientifico di Nicotian tabacum.
L'uso del fumare il tabacco fu introdotto in Europa prima nella Spagna verso il 1570, poi ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...