. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ed., II, i-ii Stoccarda 1928-1931; L. Desnoyers, Histoire du peuple hébreu des Juges à la captivité, voll. 3 (fino a onori e uffici per sé e per i suoi figli, uno dei quali fu Erode. Questi riuscì a essere riconosciuto da Roma re di Giudea, vassallo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] poi, ebbe il suo centro nel Fanum Voltumnae presso Volsinî, non fu mai, tranne in parte e per breve periodo, ai tempi della Rend. Acc. Lincei, 1918; A. Ernout, Les éléments étrusques du vocabulaire latin, in Bull. soc. ling., 1930. Inoltre la rivista ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Jalabert, Syrie et Liban, Parigi 1934; N. Bouron, Chez les Druses du Djebel, in Asie Française, 1929, pp. 153, 190, 222, 280; ma dopo l'invasione sassanide la parte più bassa del fiume fu perduta, e il confine si arrestb alla confluenza con l'Eufrate ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ancora utile G. Bourgin, Les études relatives à la periode du Risorgimento en Italie, Parigi 1911; cfr. anche F. di occupare l'isola di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa fu infatti bombardata il 18 e il 19 luglio; ma il mattino del 20 l ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il Sagittario e il Gizio si versano riuniti nell'Aterno, bacino che fu già centro dei Peligni, è Sulmona (16.000 ab.), anch'essa . Per gli strumenti; V. Ch. Mahillon, Catalogue descriptif et analytique du Musée Instr. de Bruxelles, Gand 1893 segg. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] amp; Merril (1987); i pannelli speciali dell'Institut du Monde Arabe di Parigi (1988), attrezzati con diaframmi nel 1898 su progetto di F. Hennebique; la precompressione dei ponti fu sperimentata e messa in pratica nel 1907 in Francia sulle due metà ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in Italia un grande tipografo seppe attirare ristampato in Germania, tradotto in francese (La nef des fols du monde) prima da Rivière e poi da J. Drouyn (Lione ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] meno umide dell'India e della Cina, la struttura vegetale fu presto abbandonata per ricorrere all'argilla e alla pietra. Di Vedi Cl. Sauvageot, Palais, châteaux, hôtels et maisons de France du XVe au XVIIIe siècle, parigi 1860-65; E. Viollet-le ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ); 15. Fregellae, nel paese dei Volsci: 328 a. C., distrutta nel 125, fu sostituita da Fabrateria nova; 16. Luceria in Apulia: 314 a. C., o 315 Gambia inglese, e si occupò la costa delle Rivières du Sud (la cosiddetta Guinea Francese), fra la Guinea ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nell'interno movendo da questa città. In questo tentativo di ritorno fu ucciso da predoni non si sa bene se il 29 o il Le berceau de l'Islām, Roma 1913: id., Le caractère religieux du "ṯār" ou vendetta chez les Arabes préiislamites, in L'Arabie ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...