GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] aprile-giugno 1929); un esame definitivo di R. Draguet, Le juif Josèphe temoin du Christ? (in Rev. Hist. Eccl., XXVI, 1930, pp. 833-879 me?" (Giov., XVIII, 33-34). La difesa sua su tal punto fu: "Il Regno mio non è di questo mondo; se fosse...., certo ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] si ricorse al sottonitrato di bismuto, ma dopo pochi anni esso fu abbandonato perché in qualche caso era riuscito, per le alte dosi necessarie Duval, H. Béclère, J. C. Roux, Radiologie clinique du tube digestif, Parigi 1927; E. Stierlin e C. Chaoul, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] le candele di Chamberland L 2 e L 3. L'argomento fu preso in considerazione solo nel 1923 da autori francesi e poi Lefèvre, H. Mollard, P. Pavie, P. Rougy, La pratique du pneumothorax thérapeutique, Parigi 1936.
La lotta contro la tubercolosi. - Fino ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] della mucosa, sostenute da uno scheletro osseo, alle quali fu dato il nome di conche (concha) o cornetti nasali. Milano 1803; P. Bert, La pression barométrique, Parigi 1888; R. du Bois-Reymond, Mechanik der Atmung, in Ergebnisse d. Physiologie, I, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] corte: A. Franklin, La civilté, l'étiquette, la mode, le bon ton du XIIIe au XIXe siècle, Parigi 1908, II, pp. 141-178; L. Batiffol data al governo con la legge 24 dicembre 1925, n. 2260, fu emanato il decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249, che dà ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Lunéville tra Napoleone I e l'imperatore d'Austria, fu assegnata a Ludovico di Borbone, figlio del duca di Parma, musicale italiana, fasc. 1, 1909; P. M. Masson, Chants du carnaval Florentin, Parigi 1913; G. Warrack, Folk Songs of the Tuscan ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la laine peignée ou cardée, Parigi 1929; F. Reh, Traité du tissage mécanique, Parigi 1930; A. Lüdicke, Die Weberei, Berlino oltre i confini dell'impero (Hartmann, Schönherr). La produzione nel 1928 fu di q. 662.698 di lane pettinate, q. 615.110 di ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] della Géometrie (1637) di Renato Descartes du Perron, lat. Cartesius (1596-1650). x, x2 = 1, esso coincide col risultante delle equazioni f1(x) = 0, f2 (x) = 0 quale fu definito al n. 44. È un invariante di grado n1 n2 e di peso n1 n2.
Se f (x1, x2 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con l'appoggio di Napoleone III, la Société général du crédit mobilier, primo esempio in Europa di un grande 1927 di 41,6 miliardi di sterline; e il loro sviluppo gigantesco fu reso possibile dalla rete fittissima di banche, che esercitavano la loro ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] aria, preventivamente riscaldata.
Il primo motore ad aria calda fu brevettato in Inghilterra nel 1827 da R. Stirling, ma combustione interna, Torino 1919; D. Zacovieff, Problémes thermomécaniques du moteur à essence, Parigi 1932; M. Seiliger, Les ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...