(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Aliatte re di Lidia, quando tra lui e il persiano Cyaxares fu fissato il patto per cui il fiume Halys divenne il confine tra la terre, Parigi 1886; id., Les étoiles et les curiosités du ciel, Parigi 1882; id., Les mondes imaginaires et les mondes ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dipintura [una pittura fatta per scherzo da Giotto sopra un palvese] fu una cervelliera, una gorgiera, un paio di bracciali, un paio tele noise au venir, que il sambloit que ce feust a foudre du ciel; il sembloit un dragon qui volast par l'air, tant ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] concernant Étant la première invention et théorie que la pratique du canon, Parigi 1605; M. Meyer, Handbuch der Geschichte , e un terzo numero che dice l'anno in cui il cannone fu progettato; fra il secondo e il terzo numero vi può essere una ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] trema di spavento. È detto figlio di Enlil. In origine fu probabilmente un dio solare. Il suo simbolo è un bastone con de Dilbat, in Mém. de l'Inst. Franç. d'Archéol. Orientale du Caire, Cairo 1908; J. Oppert e L. Ménant, Documents juridiques de l ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Battista Alberti, matematico e artista, e in modo particolare Albrecht Du̇rer e Leonardo da Vinci. Quest'ultimo, di cui clinico insigne del suo tempo e creò quella scuola di Vienna, che fu la meta dei medici di ogni paese e dove l'immediato contatto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del Museo Borgiano, Roma 1886.
E.T. Hamy, Les origines du Musée d'ethnographie, Paris 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per superiore di Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles fu un invito a tutte le istituzioni italiane e straniere a riferire su ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , Vienna 1903; J. Moscheles, Les régions morphologiques du massif bohémien, in Ann. de géogr., XXXII (1913 tutta la nazione. Quest'uomo uscì dall'università e dal popolo insieme e fu Jan Hus.
Il periodo di storia letteraria che s'inizia con l' ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Gesù Cristo", destinato ad accogliere i marinai infermi; nel 1513 fu istituita una scuola detta di S. Nicolò, che poi si Torino 1887; L. Debrock, Les assurances contre l'incendie, manuel du réassureur, Parigi 1889; F. C. Moore, Fire insurance and ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 7°6, quella del luglio 26°8. La massima temperatura osservata fu 41°7, la minima −10°. Si contano in media annualmente in Archaeologia, XLIX (Londra 1886), p. 382; C. Texier, Tombeaux du Moyen Âge à Kutayah et à Nymphi, in Revue Archéologique, I (1844 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 41 si passò a 24-28 t., e il cannone corto di 7,5 cm. fu sostituito con uno lungo dello stesso calibro, ma tirante un proietto perforante di 6,5 , 2 voll., Milano 1948; R. La Bryère, La guerre du Pacifique, Parigi 1945; P. Paquier et C. Postel, La ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...