NICEFORO Foca
Nicola Turchi
Generale bizantino del sec. IX. Capostipite della stirpe cappadoce dei Foca, avo di Niceforo II, fu abilissimo stratego di Basilio I, il quale, aderendo all'invito di papa [...] della potenza bizantina nell'Italia meridionale. Tornato a Costantinopoli fu inviato da Leone VI prima come stratego nella Macedonia fossi.
Bibl.: A. Vogt, Basile I empereur de Bysance et la civilisation byzantine à la fin du IXe siècle, Parigi 1908. ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Raffaello Morghen
Giacomo Savelli, nipote di Onorio III, nato a Roma nel 1210, creato nel 1261 cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, fu eletto papa alla morte di Martino IV, il [...] d'H. IV, Parigi 1888; A. Potthast, Regesta pont. rom., II, Berlino 1875; Böhmer-Redlich, Regesta imperii, VI; B. Pawlicki, Papst H. IV., Münster 1896; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et II, Parigi 1891. ...
Leggi Tutto
RIOM (A. T., 35-36)
Pierre Lavedan
Città della Francia, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, situata 13 km. a N. di Clermont-Ferrand su di un'altura dominante l'Ambène. Il centro ha pianta quasi circolare [...] Nel 1926 contava 10.944 abitanti.
La chiesa di Saint-Amable fu parzialmente rifatta nel 1452: vi si riconoscono tuttavia le forme parte delle sue magnifiche vetrate. La chiesa di Notre-Dame-du-Marthuret, della seconda metà del sec. XIV è a una ...
Leggi Tutto
L'HERBIER, Marcel
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico francese, nato a Parigi nel 1889. Fondatore dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques (1941), segretario e poi presidente dell'Association [...] europeo. La sua fama di realizzatore è legata alla sua attività nel cinema muto: L'homme du Large, 1920; Don Juan et Faust, 1922; L'inhumaine, 1924; Il fu Mattia Pascal, 1925; L'argent, 1928, opere tutte in cui un acceso gusto avanguardista veniva ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Pierre-Albert Espinasse, nato a Parigi il 22 dicembre 1905; ha esordito in tournée a 15 anni, recitando poi in provincia fino al 1925, quando si trasferì a Parigi affermandosi attore [...] del boulevard: fu il primo interprete di Le cøur ébloui di L. Descaves, Le sexe faible e La fleur de pois di É. Bourdet. ); Les deux timides (1941); Lumière d'eté (1943); Les enfants du paradis (Amanti perduti, 1945); Les amants de Vérone (1949); Les ...
Leggi Tutto
Enologo, nato a Chiavenna il 19 maggio 1846, ivi morto il 12 settembre 1906. Fu volontario con Garibaldi nel 1866, e ferito a Monte Suello; si laureò in ingegneria nel 1869 a Milano, ma dedicandosi subito [...] e più tardi, a Roma nel 1886, il Bollettino della Società dei viticoltori italiani. Delle altre sue pubblicazioni ricordiamo: Costruzioni enotecniche e vasi vinarî, Roma 1885; Notes sur l'industrie et le commerce du vin en Italie, Roma 1889. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow fu, è una distesa d'acqua presso a poco come il P'o-yang, 1920; J. Przyluski, Le sino-tibétain, in A. Meillet, Les langues du monde, Parigi 1924, pp. 361-384. Numerosi scritti di A. Conrady, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , 1840-55.
Delle due prime fasi del secolo XIX, in generale fu più importante la prima, ma nelle Alpi Orientali pare sia avvenuto il fra i quali i Ghiacciai de la Bonne Pierre, du Vallon, Blanc, Noir, du Sélé, de la Platte, ecc.; la sezione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il rame e lo stagno per ottenere il bronzo fu fatta in modo indipendente nel Nuovo Mondo, e probabilmente L. mulu-mul "nero", awa-awa "rosso", P. wel-wel "buono", pudu-du "bianco", kulu-lu "nero", wete-te "rosso". Ma è questo un fenomeno universale ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] posto, subito dopo gli Stati Uniti, l'India, la Cina e l'Egitto. Il raccolto fu di 458.000 balle nel 1925, di 983.000 balle nel 1927, per salire a 1 M. Maiseau, Histoire descriptive de la filature e du tissage du coton, Parigi 1837; B. A. Dobson, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...