PAËR, Ferdinando
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] e poi a Parigi con il titolo di direttore d'orchestra imperiale. Fu direttore, dal 1812, del Théâtre Italien di Parigi, succedendo in pubblicando un opuscolo intitolato: M. Paër, ex-directeur du Théâtre Italien à MM. les dilettantes (Parigi 1827). ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese, nato il 5 febbraio 1840 a Dreghorn (Ayrshire), morto il 23 ottobre 1921 a Dublino. Il suo nome è legato alla scoperta del pneumatico per ruote di autoveicoli scoperta cui fu portato [...] del triciclo per mezzo di una striscia di tela. L'invenzione fu coperta da brevetti fra il 1888 e il 1889 e fu commercialmente sfruttata dalla Pneumatic Tyre and Booth Cycle Agency, che W. H. Du Cros costituì chiamando a farne parte il D. Questi però ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] 1022. Morì il 9 aprile 1024.
Bibl.: P. G. Wappler, Papst Benedikt VIII (1012-1024), Lipsia 1898; J. Gay, Les Papes du XIe siècles et la Chrétienté, Parigi 1926, v. segg., 73 segg., e passim; anche trad. it., Firenze 1929; J. Hergenröther, Handbuch ...
Leggi Tutto
Nato a Sassari nel 1749, senatore e presidente del tribunale di appello di Genova sotto l'Impero, chiude la serie degli eminenti commercialisti del sec. XVIII. Dottore nell'università di Sassari (1772), [...] funzionario del governo, amò fervidamente la sua Sardegna, di cui fu il primo a dare una compiuta illustrazione, e dove finalmente ritornò pour le courtier, 1805 e 1806; Origine et progrès du droit maritime avec des observations sur le consulat de la ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Alberto PIRONTI
Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] di Paul Dukas per la composizione. Dal 1931 al 1954 fu organista nella chiesa della Trinità; dal 1942 insegna al Conservatorio ), Les Corps glorieux per organo (1939), Quatuor pour la fin du temps (1941), Visions de l'Amen per due pianoforti (1943), ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] del Sud, nel Portogallo, nell'Austria. Il 18 luglio 1858 fu nominato senatore. Tornato in patria nel 1874, donò al governo -Nigra dal 1858 al 1861, II, Bologna 1926, p. 16; M. Du Camp, Une femme de bien, in Revue des Deux Mondes, 1° febbraio 1890 ...
Leggi Tutto
Scrittore, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1948. Fu tra i primi aderenti al surrealismo; diresse (1925) la rivista Centrale surréaliste; [...] sua tragedia Les Cenci (1935). L'attività poetica e letteraria è tuttavia prevalente nella sua personalità.
Fra le sue opere: Tric trac du ciel (1923), L'ombilic des lymbes (1935), Le pèse-nerfs (1925), Journal d'enfer (1927), À la grande nuit ou le ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio de
Cardinale, nato di famiglia spagnola a Roma il 27 agosto 177, morto ivi il 19 dicembre 1801. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, fu da Benedetto XIV nominato cameriere segreto [...] del Concilio (1766), vescovo assistente al Soglio (1767), fu da Clemente XIV creato cardinale (19 aprile 1773). In ; Correspondance secrète de l'abbé de Salamon, chargé des affaires du Saint-Siège à Paris pendant la Révolution, avec le cardinal de ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia il 1° agosto 1694, e vi morì nel 1768, ultimo della famiglia patrizia donde era uscita la bellissima Baffo, che, rapita dai Turchi mentre accompagnava il padre veleggiante verso Corfù [...] facilità di vena, da lui sfoggiata particolarmente nel sonetto, che fu la forma metrica da lui preferita. Talvolta però il licenzioso e alcune poesie inedite; una più recente, intitolata L'øuvre du patricien de Venise G. Baffo, di G. Apollinaire ( ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta verso il 1777, morto a Napoli il 25 novembre 1861. Allorché i Borboni, al sopraggiungere dei Francesi, dovettero riparare in Sicilia, egli ve li seguì, e poscia andò in Spagna a combattere [...] nella lotta contro il brigantaggio. Nel 1821 fu capo di stato maggiore nell'esercito costituzionale di (1850), ma il re non volle più saperne di lui.
Bibl.: H. Castille, Le marquis Del Carretto ancien ministre du roi de Naples, Parigi 1856. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...