• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13181 risultati
Tutti i risultati [13181]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [634]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

CANTELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo, nato il 22 febbraio 1643 a Montorsello presso Vignola (onde egli si disse poi sempre da Vignola); compiti gli studi umanistici a Bologna, nel 1669, entrò ivi a servizio del marchese [...] , dove strinse rapporti coi maggiori geografi francesi del tempo, il Du Val, Nicola Sanson e specialmente M. A. Baudrand, col negli anni seguenti. Salito pertanto in molta fama, il C. fu assunto, nel novembre 1685, come geografo ufficiale del duca di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO CANTELLI – ARCIPELAGO – LOMBARDIA – UNGHERIA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento [...] femme visible, Parigi 1930; L'amour et la mémoire, 1931; Babaouo, scénario précédé d'un abrégé d'une histoire critique du cinéma et suivi de Guillaume Tell, ballet portugais, ivi 1932; La conquête de l'irrationel, ivi 1935; Métamorphoses de Narcisse ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SURREALISTA – NEW YORK – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

CONCINI, Concino

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di un notaio fiorentino, seguì, in qualità di gentiluomo, Maria de' Medici in Francia, allorché andò sposa a Enrico IV. Sposata la figlia della nutrice della regina, Eleonora Galigai, il C. cominciò [...] maggiorenne, a disfarsi del C., che il 24 aprile 1617 fu sorpreso dalle guardie del capitano Vitry e ucciso. Il cadavere come strega il 18 luglio 1617. Bibl.: L. Batiffol, Le coup d'état du 24 avril 1617, in Rev. historique, XCV e XCVI (1907, 1908); F ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

ABBATE, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, naturalista e poligrafo italiano, nato a Palermo il 29 febbraio 1824. Studiò medicina, applicandosi particolarmente all'oftalmologia, e nel 1845 emigrò in Egitto, dove fissò la sua residenza e [...] in varî campi: De l'Afrique Centrale ou voyage de S. A. Mohammed Said Pacha dans les provinces du Soudan, Parigi 1857. La pubblicazione fu curata da Francesco Crispi, esule allora a Parigi e legato in grande amicizia all'Abbate. Nominato membro dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – FRANCESCO CRISPI – ONOFRIO ABBATE – OFTALMOLOGIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATE, Onofrio (2)
Mostra Tutti

PAËR, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

PAËR, Ferdinando Roberto Caggiano Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] e poi a Parigi con il titolo di direttore d'orchestra imperiale. Fu direttore, dal 1812, del Théâtre Italien di Parigi, succedendo in pubblicando un opuscolo intitolato: M. Paër, ex-directeur du Théâtre Italien à MM. les dilettantes (Parigi 1827). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAËR, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

DUNLOP, John Boyd

Enciclopedia Italiana (1932)

Inventore scozzese, nato il 5 febbraio 1840 a Dreghorn (Ayrshire), morto il 23 ottobre 1921 a Dublino. Il suo nome è legato alla scoperta del pneumatico per ruote di autoveicoli scoperta cui fu portato [...] del triciclo per mezzo di una striscia di tela. L'invenzione fu coperta da brevetti fra il 1888 e il 1889 e fu commercialmente sfruttata dalla Pneumatic Tyre and Booth Cycle Agency, che W. H. Du Cros costituì chiamando a farne parte il D. Questi però ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT WILLIAM THOMSON – GUTTAPERCA – AYRSHIRE – DUBLINO – BELFAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNLOP, John Boyd (2)
Mostra Tutti

AZUNI, Domenico Alberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Sassari nel 1749, senatore e presidente del tribunale di appello di Genova sotto l'Impero, chiude la serie degli eminenti commercialisti del sec. XVIII. Dottore nell'università di Sassari (1772), [...] funzionario del governo, amò fervidamente la sua Sardegna, di cui fu il primo a dare una compiuta illustrazione, e dove finalmente ritornò pour le courtier, 1805 e 1806; Origine et progrès du droit maritime avec des observations sur le consulat de la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZUNI, Domenico Alberto (2)
Mostra Tutti

MESSIAEN, Olivier

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSIAEN, Olivier Alberto PIRONTI Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] di Paul Dukas per la composizione. Dal 1931 al 1954 fu organista nella chiesa della Trinità; dal 1942 insegna al Conservatorio ), Les Corps glorieux per organo (1939), Quatuor pour la fin du temps (1941), Visions de l'Amen per due pianoforti (1943), ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE EMMANUEL – ANDRÉ JOLIVET – YVES BAUDRIER – YVONNE LORIOD – MARCEL DUPRÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIAEN, Olivier (2)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Raffaele, duca di Galliera, principe di Lucedio

Enciclopedia Italiana (1931)

Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] del Sud, nel Portogallo, nell'Austria. Il 18 luglio 1858 fu nominato senatore. Tornato in patria nel 1874, donò al governo -Nigra dal 1858 al 1861, II, Bologna 1926, p. 16; M. Du Camp, Une femme de bien, in Revue des Deux Mondes, 1° febbraio 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REGNO DI SARDEGNA – CARLO ALBERTO – PORTOGALLO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Raffaele, duca di Galliera, principe di Lucedio (3)
Mostra Tutti

ARTAUD, Antonin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1948. Fu tra i primi aderenti al surrealismo; diresse (1925) la rivista Centrale surréaliste; [...] sua tragedia Les Cenci (1935). L'attività poetica e letteraria è tuttavia prevalente nella sua personalità. Fra le sue opere: Tric trac du ciel (1923), L'ombilic des lymbes (1935), Le pèse-nerfs (1925), Journal d'enfer (1927), À la grande nuit ou le ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – SURREALISMO – MARSIGLIA – NEUCHÂTEL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAUD, Antonin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 1319
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali