Incisore, nato a Civitavecchia nel 1801, morto a Milano nel 1869, apprese la tecnica dell'incisione a bulino in Roma alla scuola del Marchetti; si trasferì nel 1823 a Parigi, ivi rimanendo sino al 1848, [...] appassionato collezionista di disegni e di stampe, e dopo la sua morte fu venduto all'Hôtel Drouot un gran numero di stampe di tutte le scuole Alvin, Notice su L. C. graveur, suivie du catalogue de l'oeuvre du maître, Bruxelles 1882; R. Ojetti, L. C ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] omonima, può essere stato un'allusione al tempo in cui fu capitale di uno stato. All'inizio dell'Impero era ancora una ; Carton, in Comptes-Rendus de l'Ac. des Inscr., 1915, p. 116, e in Bull. archéol. du Comité des travaux historiques, 1915, p. 184. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] astrattistiche - decisivo fu un viaggio a Parigi nel 1946 - e partecipò vivamente alle polemiche fra la 1956, pp. 139-144; U. Apollonio, La jeune sculpture à la Biennale, C (Chroniques du jour), in XXe Siècle, n. 8, genn. 1957, pp. 72-73; id., P ...
Leggi Tutto
Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare.
Fondata dai Rodii su di [...] Carlo Martello, assalita ora dai Franchi, ora dai Saraceni, fu ceduta a Pipino (752). In quest'epoca Agde, la L. A. Constans, Esquisse d'une Hist. de la Basse Provence dans l'antiquité in Les Bouches-du-Rhône, Encyclopédie départementale, II, p. 50). ...
Leggi Tutto
Città della Francia (dipartimento dell'Yonne) con 5390 abitanti (1926). Le mura di cinta, di cui ancora rimangono sette torri, seguivano l'orlo dell'altura sulla quale la città fu in origine edificata. [...] venerare le reliquie del santo nella vicina Vézelay.
Nel 1106 fu consacrato il coro, con un'abside e due absidiole chiuse CXXXI-CXXXII).
Notevoli, inoltre, la chiesa di Saint-Martin du Bourg e qualche edificio civile. Il museo locale è nella ...
Leggi Tutto
Di lui sappiamo soltanto che, nato nel 1432 o 1433, fu frate domenicano e morì probabilmente nel 1527. Viaggi in Oriente e in Grecia gli furono attribuiti per meglio giustificare la competenza nell'arte [...] XXXV (1900), pp. 1-33; R. Barraud, Essai de bibliographie du Songe de Poliphile, in La bibliofilia, XV (1913); G. Schneider, Notes sur l'influence artistique du "Songe de Poliphile", in Études italiennes, 1920, p. 1 ...
Leggi Tutto
SIGNORET, Simone
Eugenio Ragni
(App. IV, III, p. 327)
Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista di film molto noti (fra gli [...] suo tempo con nette e coraggiose scelte ideologiche (fu simpatizzante del Partito comunista, senza peraltro mai , 215 (1985), p. 90; S. Toubiana, Sacré monstre, in Cahiers du cinéma, novembre 1985; Ph. Durant, Simone Signoret: une vie, Parigi 1988; ...
Leggi Tutto
Regione della Francia, ma non una regione naturale o geografica, bensì una provincia storica. Già nel sec. XVI, Guy Coquille (Histoire du Nivernois) scriveva del Borbonese che si trattava di "...provincia [...] e le cui ricchezze furono uguali a quelle dei re; ma nel sec. XVI, dopo la ribellione del connestabile di Borbone, il ducato fu confiscato, e, dopo la morte di lui, entrò a far parte dei dominî reali. Il Borbonese, come provincia, conservò la propria ...
Leggi Tutto
Diplomatico, figlio di Roberto (v. V, p. 691) e di Costanza Alfieri, nato a Torino il 17 settembre 1816, morto a Roma il 24 novembre 1890. Ammesso, con la protezione del Solaro della Margarita, nella carriera [...] e ottenne il riposo, e il 15 novembre 1871 fu nominato senatore.
Appassionato per le antichità, andò raccogliendo nei reale editrice, Bologna 1933, voll. 2 in 3 tomi. V. anche: N. Bianchi, La politique du comte de Cavour de 1852 à 1861, Torino 1885. ...
Leggi Tutto
Cardinale, zio di Napoleone (era fratello di Letizia Bonaparte), nato ad Aiaccio il 3 gennaio 1763, morto a Roma il 13 maggio 1839. Arcidiacono di Ajaccio, la Rivoluzione lo costrinse a lasciare l'abito [...] lo misero in urto con Napoleone. Durante i Cento giorni fu nominato senatore. Dopo la seconda abdicazione si ritirò a Roma, collezioni artistiche.
La sua corrispondenza con Napoleone, in Du Casse, Histoire des négociations diplomatiques rel. aux ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...