Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline [...] recò a Zurigo dallo stesso Wagner, il quale gli fu largo di preziosi consigli e l'iniziò a un tirocinio H. v. B. in Hannover, Hannover 1902; A. Steiner, H. v. B., Zurigo 1906; H. Reimann, H. v. B., Berlino 1908; R. du moulin-Eckart, H. v. B., 1891. ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] tacciava d'eresia. Il B. tacque, ma la dissertazione fu da Roma messa all'Indice. Nel 1677 apparve pure un suo -1764.
Bibl.: Bertolotti, Vita Joannis B., Asti 1677; Goujet, Vie du card. B., Parigi 1728; Fabroni, Vitae Italorum, Pisa 1787; Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] Versailles (23 ottobre 1789). Lo stesso anno lasciò la Francia: fu prima a Vienna, e di là passò a combattere i Turchi della Società Storica Imperiale Russa. Cfr. D'Asfeld, Voyages et souvenirs du duc de R., Parigi 1827; P. De Crousaz-Crétêt, Le duc ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 19 aprile 1728 dal marchese Luigi, succedette al padre nella dignità senatoria e fu più volte gonfaloniere di giustizia di quella città. Ebbe dal re di Polonia il titolo di ciambellano [...] Goldoni e del Voltaire che non il merito delle sue opere. Fu altresì amico dell'Alfieri, che nel 1783 lo visitò a Zola Il cavalier di spirito, che è, dice l'autore, "le portrait du ieune Sénateur qui jouoit lui-même à ravir le rôle principal de la ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] , nella reggenza per il giovane Carlo VI (1380), e non ne fu uno dei membri peggiori; merito, se mai, che va attribuito alla d'heures figura ora a Chantilly.
Bibl.: G. Cedos, La jeunesse du duc de Berry (1340-80), in Positions de thèses à l'Éc ...
Leggi Tutto
LAVELLE, Louis
Vittorio STELLA
Filosofo e moralista francese, nato a Saint-Martin-de-Villeréal il 15 luglio 1883, morto il 1° settembre 1951. Studiò all'università di Lione, ove ebbe tra i maestri Arthur [...] com'è manifesto fin dalla sua tesi di dottorato su La dialectique du monde sensible (Strasburgo 1921) scritta durante la guerra e presentata alla Sorbona. Con R. Le Senne fu il fondatore e il più eminente rappresentante del movimento cristiano della ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] Anche il fratello Michele, nato a Napoli l'11 febbraio 1803, fu un purista, di che s'hanno tracce nei suoi libri, luglio 1870.
Bibl.: Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Ginevra 1858, pp. 57 segg., ...
Leggi Tutto
Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] riforma fondiaria (Ente Puglia Lucania) e nel 1957 fu istituito l'Ente d'irrigazione, pure per la Puglia Molise nei primi cinque anni, Bari 1956; B. Kayser, Notes sur l'utilisation du sol dans les collines de Lucanie et de Calabre, in B. Assoc. Géogr. ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel
Gustavo Giovannoni
Architetto e scrittore francese, nato a Parigi il 21 gennaio 1814, morto a Losanna il 17 settembre 1879. Il V.-le-D. è forse la più saliente figura [...] dell'ufficio dei "Monuments historiques". Il V.-le-D. ne fu il massimo continuatore sia nel campo delle ricerche storiche e archeologiche, raisonné de l'arch. franå. du Xle au XVIe s., Parigi 1854-68; Dict. raisonné du mobilier franå, ecc., ivi 1858 ...
Leggi Tutto
Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] dei Vulgientes. Distrutta dai Romani nel 125 a. C. fu fatta riedificare da G. Cesare, ragione per cui assunse il i viali, è stato piantato il Giardino pubblico.
Bibl.: L. Imbert e F. Sautel, Les sites historiques de la vallée du Rhône, Avignone 1928. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...