Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] in esilio a Parigi, a Reims, a Mézières, il C. fu di nuovo accanto a Pio VII per indurlo a sconfessare il pericoloso dell'età rivoluzionaria e napoleonica.
Bibl.: J. Crétineau-Joly, Mémoires du cardinal C., Parigi 1864; L. von Ranke, Cardinal C. und ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] nuovo culto al Nome di Gesù; bandì nel 1423 il giubileo. Fu mite con gli Ebrei, vietando le predicazioni violente contro di loro von 1200-1500, ivi 1894; N. Valois, La crise religieuse du XVe siècle; le pape et le concile, Parigi 1909; L. Pastor ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] incarico presso Clemente VII (1534), indi a Napoli, dove fu fondatore e principale animatore d'una piccola comunità di mistici Bari 1919, saggio I; M. Bataillon, A. de V. auteur du "Diálogo de Mercurio y Carón", Madrid 1924, e introduzione alla sua ...
Leggi Tutto
È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] . Ebbe culto ab immemorabili come beato, e tale fu riconosciuto da Pio IX nel 1872. Meritò bene degli XX, pp. 515 segg.; C. Baronio, Ann. ecc., ad a.; J. Delannes, Hist. du pontificat d'E. III, Nancy 1737; M. Jocham, Gesch. des Lebens u. Verehrung d. ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] (30 giugno 1962), la vita politica del regno del B. fu turbata dal costante contrasto fra la maggioranza Ba-Hutu e l' , Rwanda and Burundi, Londra 1970; T. Nsanze, L'édification de la République du Burundi, Bruxelles 1970; G. Mpozagara, La République ...
Leggi Tutto
MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de
Guido Calogero
Uno dei maggiori rappresentanti dell'illuminismo francese. Nato a Saint-Malo il 17 luglio 1698, dopo un breve periodo di vita militare si dedicò agli [...] Al sommo della fama, e abituato alle lodi e alle adulazioni, fu così ferito dalla polemica col König (per cui v. sotto), da riferiva il König, mentre questi protestava con l'Appel au public du jugement de l'Académie royale de Berlin sur un fragment de ...
Leggi Tutto
(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] noti: Les feuilles mortes, Mon manège à moi, Grands boulevards, A Paris, Un gamin de Paris, Barbara (Grand prix du disque).
Scarso fu il suo impegno nel teatro, in cui è comunque da registrare la incisiva presenza accanto alla moglie, S. Signoret, in ...
Leggi Tutto
POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa [...] , come rappresentante dello zar, per circa 20 anni: nel 1818 fu ad Aquisgrana, nel 1820 a Troppau, nel 1821 a Lubiana e Corse, France et Russie, P. di B., Parigi 1890; Corresp. diplomat. du comte P. di B. et Nesselrode, ivi 1890-1897, voll. 2 e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] Nel 1905 entrava nell'Unione politica popolare, e nel 1911 fu eletto deputato al parlamento austriaco per il collegio della Val 1928), Un maestro del corporativismo cristiano: René de la Tour du Pin (1929, entrambe a Milano, sotto lo pseudonimo di C ...
Leggi Tutto
BROSSES, Charles de, - Scrittore francese, nato a Digione il 7 febbraio 1709, morto a Parigi il 7 maggio 1777. Nominato, come il padre, consigliere del Parlamento di Borgogna, fu promosso nel 1741 alla [...] langues (1765); Histoire de la République romaine dans le cours du VIIe siècle (1777), dotta opera di tutta la sua vita De Brosses presso Ferney, gli si oppose e il De B. non fu eletto. Qual uomo di spirito fosse De B. rivelano soprattutto le Lettres ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...