NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] C. Marshall (S. U. A.).
Nel 1954 il premio per la fisica fu attribuito a Max Born (Gran Bretagna) e a Walther Bothe (Germania); per A.) e Polykarp Kusch (S. U. A.); per la chimica Vincent du Vigneaud (S. U. A.); per la fisiologia e medicina Alex Hugo ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] mare, a cui è congiunta da un piccolo canale che sbocca a Le Grau du Roi. Essa è ancora oggi in mezzo a paludi, la cui situazione è XVI vennero congiunti alla Torre di Costanza. Quest'opera fu dal 1272 al 1274 affidata al genovese Guglielmo Boccanegra ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] che erano stati posti sul sarcofago; ma l'uso più generale fu di conservare l'olio delle lampade e i profumi, per cui 1892, p. 56; E. Michon, La collection d'ampoules à eulogies du Museé du Louvre, in Mélanges G.-B. de Rossi, supplem. ai Mélanges d' ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] Lorena, fratello di re Lotario e ultimo dei Carolingi. U. fu eletto re a Noyon il 10 giugno 987 e incoronato a 1885); F. Lot, Études sur le règne de Hugues Capet et la fin du Xe siècle, Parigi 1903; J. Havet, Les couronnements des rois Hugues et ...
Leggi Tutto
Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., [...] ,2%, Germania 10,0%, Italia 2,2%). Nel 1939 l'esportazione fu di 17,7 milioni di q., assorbiti per il 51,4% dagli 9 nel 1947-48.
Bibl.: F. Arcoleo, L'organisation internationale du marché du café, in Revue internationale d'agriculture (I. I. A.), 1938 ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] i duchi di Savoia, una devozione fedele e sincera. Intensa fu la sua attività pastorale; cospicui i risultati del suo governo d'Inghilterra nel 1506 (1ª ed., Parigi 1506); Les Louenges du roy Louis XIIe de ce nom (Parigi 1508), seguita dalla Apologie ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] le pretese di Umberto I Delfino (della dinastia di La Tour du Pin), il quale, avendo sposato Anna, figlia di Guigo Delfino re di Francia, senza tuttavia abbandonare completamente l'amicizia inglese. Fu più volte paciere fra le due potenze; ma dopo il ...
Leggi Tutto
Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] L'origine pisana che le fu più volte attribuita non ha altro fondamento se non la grafia Christine de la Rose, Le débat de deux amants, Le livre des trois jugements, Le livre du dit de Poissy, Le dit de la Pastoure, Une epistre à Eustace Mourel; il ...
Leggi Tutto
SAINT-MALO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] più antichi, alcuni del sec. XIII: ma una parte del suo progetto fu messa in opera assai tardi. Ricordiamo tra le porte, la Grande con le l'Inghilterra, aprirono le porte della loro città a Du Guesclin nel 1373, resistettero nel 1378 ad un'offensiva ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] 1757 al 1789 con rapida e meritata fortuna.
Fu soprattutto un grande ritrattista, e ai suoi busti, de l'Art Français, 1919; P. Vitry, La sculpture français dans la seconde moitié du VIII siècle, in A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii, Parigi 1924, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...