• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13181 risultati
Tutti i risultati [13181]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [634]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] francese. Ma la pace fra l'imperatore e il papa non fu raggiunta né a Cluny né in altre circostanze, e la mediazione de Castille, Parigi 1895; Ch. Petit-Dutaillis, La monarchie féodale en France et en Angleterre du Xe au XIIe siècle, Parigi 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

CAHORS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] consacrata nel 1119, ha sculture del 1130 circa (la parte alta del coro fu rifatta nel 1285) e facciata del sec. XIV. La sua unica navata 1826; Bourquelot, De l'origine et de la signification du mot "caorcin", in Revue des sociétés savantes, 1861; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCIA MERIDIONALE – VIOLLET-LE-DUC – MATTEO PARIS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHORS (2)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] convocato da S. Francesco in Assisi nel 1221. Allora fu destinato all'eremo di Montepaolo in Romagna; quivi custodiva . de P., Parigi 1901; L. de Kerval, L'évolution et le développement du merveilleux dans les légendes de S. A. de P., Parigi 1906; V. ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – ARCA DELL'ALLEANZA – EZZELINO DA ROMANO – LORENZO DA VITERBO – GIOVANNI DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

AUXERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] ricordare che appunto in quest'epoca il pittore Stefano d'Auxerre fu inviato in missione a Roma dal re Filippo il Bello; de l'art chrétien, 1905, p. 278 segg.; Philippe, Architecture du XIe au XII siècle dans le diocèse d'Auxerre, in Bulletin ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – GUERRA DEI CENT'ANNI – STORIA DELLA FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti

Esotismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Moda Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] ufficiale. All'origine dell'enorme diffusione dell'e. ci fu il movimento hippy che, nato in California nel 1966, rapidamente Palais Galliera, Paris 1996, pp. 137-142. Touches d'exotisme xive - xxe siècles, Musée de la mode et du textile, Paris 1998. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – INDUSTRIALIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO – EUROPA DELL'EST – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esotismo (3)
Mostra Tutti

SOISSONS

Enciclopedia Italiana (1936)

SOISSONS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] Medardo morto nel 545. L'imperatore Ludovico il Pio vi fu tenuto in cattività dai suoi figli a lui ribellatisi nell'833 Parigi 1894-98, voll. 2; id., Les niches d'autel du XVe siècle dans le Soissonnais, in Congrès Archéologique de France 1911, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342) Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] della Francia. Il recupero del consenso da parte di Biya fu avviato nel marzo 1985 con il Congresso del partito, che assunse la nuova denominazione di Rassemblement démocratique du peuple camerounais. Dopo le elezioni amministrative dell'ottobre 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (1)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] delle province di Phongsaly e Sam Neua. Un accordo fu raggiunto nell'agosto del 1956, ai termini del quale , nuova serie, XXVIII (1953), pp. 25-38; H. Parmentier, L'art du Laos, Parigi-Hanoi 1954; T. F. Barton, Outlets to the sea for landlocked ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ACCORDO DI GINEVRA – PARTITO POLITICO – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

VINCENZO di Beauvais

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis) Fausto Ghisalberti Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] lo aveva sussidiato nell'ardua impresa. Dal re stesso fu nominato lector nel monastero di Royaumont sull'Oise, fondato da , Études sur V. d. B., Parigi 1856; E. Boutaric, Examen des sources du S. Histor., ecc., ivi 1863; R. Friedrich, V. v. B. als ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Beauvais (2)
Mostra Tutti

PÉRIGUEUX

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIGUEUX (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] incendio scoppiato nel corso del sec. III. Nel sec. IV fu costruita, appoggiata all'anfiteatro, oggi molto rovinato, una cinta impossessò nel 1360 dei due centri, ripresi nel 1369 dal Du Guesclin. Durante le guerre di religione i protestanti, avuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIGUEUX (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 1319
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali