MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] costruita dagl'inizî del sec. XI a quelli del XII, fu modificata dopo un incendio (1180) e coperta da grevi vòlte XI, la borghesia cittadina la quale, organizzatasi della Commune du Mans, cioè in un'associazione giurata, retta da capi elettivi ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] d. G. d'A. tentato di morire (ivi 1935) e Le dit du sourd et muet qui fut miraculé en l'an de grâce 1266 (Roma 1936), le opere di G. d'A., nuovamente rivedute e ordinate dal poeta, fu iniziata nel 1927 e compiuta nel 1936. Essa consta di 48 voll., ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] ; Formigé e Deshoulières, Vienne-sur-le-Rhône, in Comptes rendus du LXXXVIe congrés archéol. de France, 1925; É. Espérandieu, Recueil des vi entrarono nel 558, i Saraceni nel 737. Nell'879 fu la capitale del regno di Provenza di Bosone, poi del regno ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] Lione hanno il loro punto d'incontro a Vierzon; il Canal du Berry dirige i suoi due bracci su Bourges per Vierzon e su o all'altro dei re merovingi, finché passò ai Carolingi. La regione fu aspramente contesa fra gli ultimi di essi e passò di mano in ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] nationale de tapisserie de B., 1904; V. Leblond, B., Guide du visitateur, Beauvais 1924; id., La cathédrale de B., Parigi 1926; sulla fine del sec. XVI, dal 1590 al 1594, Beauvais fu in potere della Lega che vi spadroneggiò. Sotto il nome di ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] Coast, Old Saybrook (Conn.) 1994.
D. Bailly, La réstauration du multipartitisme en Côte-d'Ivoire ou la double mort d'Houphouët-Boigny un'ondata di proteste sociali senza precedenti, fu pesantemente ostacolato dalla resistenza delle élites dirigenti, ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] L'esecuzione dei lavori è in corso (1934) e il canale di Sotuba fu inaugurato nel 1928.
La città di Timbuctu non è situata sulla riva del R. Chudeau, Sahara soudanais, Parigi 1909; id., Le bassin du Moyen-Niger, in La Géographie (1910); M. Delafosse e ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] carattere di partito tribale, dei Luo - fu posta al bando e Odinga fu arrestato. Un ampio ricambio di uomini nelle elezioni , Londra 1970; B. Buijtenhuiss, L'Union nationale africaine du Kenya, in Revue française d'études politiques africaines, 1973; ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] e con belle vetrate e sculture del sec. XVI (Troyes fu attivo centro dell'arte plastica e vetraria); Saint-Martin-des-Vignes Parigi 1873-74, voll. 2; J.-J. Vernier, Cahiers de doléances du bailliage de Troyes, ivi 1909-11, voll. 3; F. Ricommard, ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] diritto matrimoniale spetta all'imperatore. Il trattatello fu rifuso nel Defensor minor (di recente scoperto °, p. 61 segg.; N. Valois, Jean de Jandun et M. de P. auteurs du Defensor pacis, in Histoire litt. de la France, XXXIII (1906), p. 528 segg.; ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...