Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] ad ogni facciata del transetto; nessuna di queste sei torri fu terminata, ma le due facciate del transetto, ciò nonostante, -Nicolas, Chartres 1912; Merlet, Les fouilles de la crypte et du choeur de la Cathédrale de Chartres (1901-1904), Vannes 1905; ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] agosto 1692.
Fu la patria di Eumeno, retore (sec. VII); di Nicola Rolin, cancelliere di Borgogna (1376-1462); del generale Changarnier (v.).
Bibl.: E. Thomas, hist. de l'antique cité d'A., Autun 1846; A. de Charmasse, les origines du régime municipal ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] transetto, della fine del secolo seguente. La costruzione fu terminata nel '500. La vicina cappella degli Innocenti era ogivale; il coro è a sette lati. La cappella di Notre-Dame du Bourg (sec. XIII) è in mattoni, con la navata a quattro crociere ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] bibliotecario del duca di Parma e consigliere del ministro Du Tillot, a questo, che cercava un valente tipografo che (19 marzo) la parmense Paola Margherita dall'Aglio, che gli fu compagna fedele e amorosa, ma non gli diede figli. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] stessa capitale fu espugnata, dopo lungo assedio, e in mezzo ad orribili massacri l'ultimo principe almoravide fu preso e 1856 (nuova ediz., Parigi 1925 e segg.); Ibn al-Athir, Annales du Maghreb et de l'Espagne (trad. Fagnan), Algeri 1901; E. ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] elevato al ministero. Ma la personalità del papa non fu del tutto assorbita da quella del grande cardinale, perchè il 20 agosto 1823.
Bibl.: Artaud de Montor, Histoire de la vie et du pontificat du Pape Pie VII, Parigi 1836, voll. 2; E. L. Henke, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] nel 1939), si riducevano a 1750 km.; il 50% dei ponti fu distrutto e così pure i due terzi delle locomotive, i due in questa App.).
Bibl.: A. Gaudel, L'Indochine française en face du Japon, Saigon 1947; R. Gouron, The future of Indo-Chine, Institute ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] prese a valersene e a metterlo rapidamente innanzi. Il duca fu dapprima inviato nello stato di Milano, come governatore (1555); 6453, 6738 segg. Ricordiamo in particolare: L. Gachard, Correspondance du duc d'Albe ecc., Bruxelles 1850; F. Martín Arrúe, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] del sec. XII e al principio del sec. XIII Albi fu uno dei principali focolari di quel movimento eretico che da les régistres des notaires, Parigi 1913. Cfr. anche Dom Vaissète, Hist. du Languedoc, nuova edizione, Tolosa 1872-1892, IV, pp. 383-652 (di ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] di Cluny, accompagnò il suo abate a Roma, dove fu trattenuto da Gregorio VII che lo elesse vescovo-cardinale di n. 4; B. Leib, Rome, Kiev et Byzance à la fin du XIe siècle. Rapports religieux des Latins et des Gréco-Russes sous le pontificat d ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...