Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] Germania si fecero anche campane di ferro fuso; quest'uso fu però presto abbandonato, né più frequenti furono nel sec. XIX , Glockenkunde, 2ª ed., Lipsia 1884; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen-âge et de la Renaissance, I, Parigi 1887 (s. v ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] delle mani, ecc.).
Il dono delle lingue o glossolalia fu ed è ancora oggetto di grandi controversie per la sua M. C. De Smedt, L'organisation de l'Église chrétienne jusqu'au milieu du III siècle, in Revue des questions historiques, V (1888), p. 44; V ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] Eude morì, i suoi eredi rimasero semplici feudatarî, e Carlo il Semplice fu solo re di Francia. Ma la lotta fra Carolingi e C. directs, 1270-1328), in E. Lavisse-A. Rambaud, Histoire générale du IVe siècle à nos jours, I, Parigi s. a.; II, 1893 ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] e gli obiettivi per combattere le ''sue'' guerre. Emblematica fu la guerra fra ῾Irāq e Iran, durata dal 1980 Le droit des peuples, Parigi 1986; Ph. Norel, Nord-Sud: les enjeux du développement, ivi 1986; C. Ominami, Le Tiers Monde dans la crise, ivi ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] dove i Tedeschi intendevano resistere ad oltranza. Il 6 la città fu investita; si combatté nei sobborghi; l'8 furono occupate Alt Scientific Empiricism, Parigi 1937; O. Neurath, Le développement du cercle de Vienne et l'avenir de l'empirisme logique, ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] Stirling, E. Peters.
Negli Stati Uniti, invece, vi fu un diverso approccio allo studio delle società mediterranee. È l' , Oxford-New York 2000. L'anthropologie de la Méditerranée, Actes du colloque, Aix-en-Provence 1997, sous la direction de D. Albera ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] , Nueva geografía de Nicaragua, Managua 1970; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Il governo di L. Somoza vita a una serie di misure di carattere democratico: fu tolto il bavaglio alla stampa e ammessa ufficialmente l' ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] ricupero di Vercelli, a danno del marchese di Monferrato; ma fu meno lieto del passaggio a Milano di Asti che egli ambiva La crise religieuse du XVe siècle, Parigi 1909. Qualche vista d'insieme in L. Costa de Beaureard, Souvenirs du règne d'Amédée ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] caduta della dinastia. Pari all'amore per la scienza fu nei Fatimiti quello per le costruzioni e le arti Per l'arte, oltre la bibl. di cairo, v. M. Herz Bey, Catalogue du musée de l'art arabe, Cairo 1907; S. Flury, Die Ornamente der Hakim- und ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] noviziato. Incaricato nel 1813 di esercitazioni di filosofia, fu dal Royer-Collard nominato suo supplente nel 1815. pubblicò una serie di Ètudes sur les femmes illustres et la société du XVIIe siècle (M.me de Longueville, la duchesse de Chevreuse, M ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...