Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] Via Sacra; ma lo sviluppo dell'artigianato libero fu assai presto ostacolato dall'introduzione della mano d'opera Londra 1923, I; H. Hauser, Ouvriers du temps passé, Parigi 1895; idem, Les débuts du capitalisme, Parigi 1927; Boissonade, Le travail ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] lui l'impresa era terminata col 1212, e, se continuò, fu contro i suoi suggerimenti. Simone vinse il 12 settembre 1213 la , L'Église et la Croisade contre les Albigeois, in Annales du Midi, 1890; II; S. Bass Mullinger, in Hastings, Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] ebraico), la necropoli del predio Zagami e importanti iscrizioni. Lipari fu sede vescovile forse fin dal 3° secolo. Notissima è 1977).
Studi monografici: M. Cavalier, Nouveaux documents sur l'art du Peintre de Lipari, Napoli 1976; L. Bernabò Brea, M. ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] villaggi (che si pratica fin dal 1840); nel 1952 fu fondato il Deserted Medieval Village Research Group; i villaggi esplorati Costantinescu, Le stade et la perspective de la recherche archéologique du village mèdièval, in Dacia, 1964, p. 265 segg.; ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] . La facciata è coronata da tre torri, di cui la centrale fu modificata nel 1540 da Jean de l'Espine (1502-1576). Le Histoire de l'église et du diocèse d'Angers, Parigi 1859-69, voll. 2; L. de Lens, L'Université d'Angers du XV siècle à la Révolution ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] teatro Kirov di Leningrado (l'antico Teatro Mariinskii) che fu un trionfo dei metodi Fokin-Djagilev, a cui si ; K. Ambrose, Ballet Impromptu, Londra 1947; G. Barodin, This thing called Ballet, Londra 1945; P. Michaut, Histoire du Ballet, Parigi 1945. ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] primi decennî del sec. XIV. Il duomo, di cui fu posta la prima pietra nel 1189, è all'interno tutto 1917. Per la pace di Lodi: i trattati in J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, III, i, Amsterdam 1726, p. 202 segg.; cfr. poi C ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] non fu tanto autore quanto raccoglitore di canti liturgici. Gli studî eseguiti dal P. Batiffol (Histoire du bréviaire l'Antifonario del monastero di S. Cornelio di Compiègne, che fu una delle copie autentiche inviate da papa Adriano I a Carlo ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] un primo colpo allo splendore e alla importanza politica di Babele fu portato dal trasporto della capitale a Dür-Kurigalzu. Nabucadrezar I ( -ila, fece rivestire in oro le pareti del santissimo Du-ku del tempio, eseguì nuove costruzioni a Barsippa e ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] chiesa di S. Míchele (secoli XVII e XVIII). Il Palazzo comunale fu costruito tra il 1505 e il 1522 da Hans Felder il Giovane m., mentre al suo fianco la Catena di Gastlose raggiunge nel Dent du Savigny i 2259 m.
Il clima del cantone, dolce nella zona ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...