Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] da lui scelto, Ferdinando di Portogallo, questi fu costretto dal partito inglese, onnipotente nella Fiandra, a Les influences anglaises et françaises dans le comté de Flandre au début du XIIIe siècle, Gand 1928; F. Funck-Brentano, Les origines de la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Il primo dei trattati dì pace che prendono nome da Arras, fu concluso nel settembre 1414, per opera del delfino di Francia, Nederlandsche volk, I, 2ª ed., Leida 1912, pp. 452-458; Du Fresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Parigi 1881, pp. 515- ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] delle Prigioni, all'angolo NE. della città, la Torre du Pailleron, vicino alla stazione, la Torre del Lebbroso, opera degli architetti Berger di Chambéry e Gerard di S. Marcel, e fu terminato l'anno 1460.
La collegiata di S. Orso, dove la vòlta ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] 'iniziativa delle operazioni, ma, al solito, l'esercito non fu pronto (e neppure tutto) che tre mesi più tardi; , E. di S., voll. 2, Torino 1934. Apocrifi sono i Mémoires du Prince Eugène de Savoie écrits par lui-même, Parigi 1811; essi sono dovuti a ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] congiunzioni.
In sede di semantica statica il significato fu studiato secondo il "valore" che ogni segno assume , Einführung in die Bedeutungslehre, Bonn 1923; A. Carnoy, La science du mot, Lovanio 1927; G. Stern, Meaning and change of meaning, in ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] Guerra del Golfo.
Il 16 ottobre 1993 al-Bašīr fu confermato Capo dello stato dal Consiglio della rivoluzione. La in Sudan's political evolution, ivi 1990; G. Lusk, Les crises du mouvement armé sud-soudanais, in Politique africaine, giugno 1993; J. ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] sua volta, aggiunte al trattato paterno) e che il progetto di scriverlo fu da lui accarezzato per trent'anni. E poiché vi fa menzione del
Altri testi da ricordare sono per la Francia il Livre du Roi Modus et de la Reine Raison e Los auzel cassadors ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] diresse da solo gli scavi a Troia; tra il 1880 e il 1890 fu aiutato dall'architetto W. Dörpfeld (che aveva fatto scavi a Olimpia), il quale Bibliographie analytique de l'assyriologie et de l'archéologie du Proche-Orient, vol. I, Section A, L' ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] stimolante delle contrazioni uterine e della secrezione lattea (Du Vigneaud, 1953) - l'accertamento più metodico e essa stessa le sue aperture. Non è scienza, come già fu, descrittiva di fenomeni ma provocatrice di fenomeni ed analizzatrice dei ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] il seggio alle Nazioni Unite, mentre il nuovo regime fu riconosciuto solamente dai paesi del blocco socialista.
Sul 1970; M. Piat, La littérature populaire cambodgienne contemporaine, in Littératures contemporaines de l'Asie du Sud-Est, Parigi 1974. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...