Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] Southern Sumatra/Migrations spontanées en Indonésie: la colonisation agricole du sud de Sumatra, Jakarta-Bondy 1993.
H. l'indipendenza (1949) un'effettiva stabilità politica, e fu travagliata per lunghi anni da violenti contrasti interni, ai quali ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] a corte e sull'animo del Re, che la nuova sposa fu proprio la principessa Elisabetta Farnese. Meglio di così il duca di adressées au comte Rocca ministre des finances du duc de Parme et publiées d'après le manuscrit du Collège de S. Lazaro Alberoni, ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] e fino al 4,7% nel 1942, ma soltanto con la guerra fu possibile raggiungere una quasi piena occupazione, mentre si facevano strada le nuove teorie 10 marzo 1948; Bureau international du travail, Revue international du travail, 1948; Commission Mixte ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] rito magico, come è attestato dalla posizione nella quale fu trovato il cranio, circondato da un cerchio di pietre , 1935; H. Breuil, Les gisements des Antropoïdes à caractères hominiens du haut plateau sudafrican, in Experientia, 1946; R. Broom e G. ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] altra ben presto ricostruite in forme gotiche. L'attuale cattedrale fu cominciata verso il 1206 in sostituzione di un'altra più antica Mém. sur le commerce maritime de Rouen... jusqu'à la fin du XVIe siècle, ivi 1857, voll. 2; E. Gosselin, Journal ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] mani del re di Francia (1185). In quest'occasione fu promulgata la seconda carta comunale, che, in confronto coi trad. di M. Proust, Parigi 1903; L. Pillion, Les sculpteurs français du XIII siècle, Parigi 1909; E. O. Reilly, How France built her ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] e da Alessandro von Humboldt (1798).
Lo studio dell'elettrofisiologia fu poi ripreso da L. Nobili (1827), che ad essa 'ultimo si contrae. Del gennaio 1843 è la prima nota di E. Du Bois-Reymond, a cui si deve tra l'altro la scoperta della corrente ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] . A parte il 1935, anno in cui la bilancia dei pagamenti fu turbata dalle spese per la guerra d'Etiopia e dal diminuito afflusso sede a Zurigo; in Francia, soppresso il Commissariat général du tourisme, il turismo è affidato a un servizio dipendente ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] con la storia dello stato sabaudo; e la fedeltà ai Savoia fu sempre mantenuta dagli abitanti nel corso dei secoli. Tipico al riguardo nella valle dal Piccolo S. Bernardo e dal Col du Mont. La Thuile e Valgrisanche subiscono gli orrori della guerra ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] aria e con l'interno ridotto un ammasso di rovine, fu costretto a venire in superficie per salvare l'equipaggio e des amours vendangeurs, etc., Alessandria 1939; id., in Ann. du Musée gréco-romain 1935-39, Alessandria 1940 (tomba in alabastro, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...