ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] rovinati dagl'Inglesi. La cinta, che era la terza, fu riparata dai re Luigi XI e Francesco I. Nel 1440 di Guisa.
Bibl.: F.-L. Maire, Histoire des antiquités de la ville et du duché d'Orléans, Orléans 1648; E. Bimbenet, Histoire de la ville d'Orléans ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] separate dai piani di León da un'irta catena di montagne. Fu in questo paese che i nobili, lì raggruppatisi, presero nel (1919), pp. 1-192; id., Recherches sur l'histoire politique du royaume asturien 718-910, in Revue Hispanique, LII (1921), pp. ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] favore di Filippo VI di Valois. L'artefice di questo ravvicinamento fu un patrizio di Gand, Giacomo van Artevelde, che fra il 1338 de Belgique, Bruxelles 1923; L. van Puyvelde, Un hôpital du moyen âge et une abbaye y annexée. La Biloke de Gand ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] il Carducci e il D'Annunzio. La forma della canzone libera fu ripresa dal Leopardi, il quale nelle sue prime poesie di soggetto tendenza alla descrizione (Le chant de l'alouette, du rossignol, ecc.), ereditaria nei compositori di Francia tanto di ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] potere effettivo di chi lo portava; a poco a poco fu introdotta l'abitudine di parlare di duca e di ducato del , Bruxelles 1862; G. Des Marez, Les fortifications de la frontière du Brabant au XII siècle, in Annales de la Société Royale d'Archéologie ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] -ovest.
Al tipo del Cantal appartengono il Mont Dore e i Monts du Cézallier, il primo dei quali è più alto e più complesso, ed Luigi I di Borbone. Il pronipote di Luigi e Giovanna fu il connestabile di Borbone i cui beni vennero confiscati per opera ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] del 1800. Puerizia travagliata da disagi materiali e morali fu quella di C. A. a Parigi. Nel 1812 si A., Bologna 1891; Costa de Beauregard, La jeunesse du roi C. A., Parigi 1889; id., Les dernières années du roi C. A., Parigi 1890; L. Cappelletti ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] e operante, della parola come colore e come suono, che fu parte essenziale dell'estetica del simbolismo (v.), col quale il Wagner gli apparve come impressionante segno di un "mal du siècle" generale, che nella musica aveva trovato bensì la ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] perché essi medesimi sono in un continuo rapidissimo movimento. Questa dottrina fu ripresa da Epicuro e poi da Lucrezio; e più tardi, pensée est une sécretion du cerveau", come aveva già detto il Cabanis nel suo Rapport du physique et du moral de l' ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] le iniezioni di cinabro, d'inchiostro di China, di argento colloidale, fu resa più evidente con l'uso del carminio (H. Ribbert), successivamente 1932, n. 2; A. H. Du Bois, Physiologie et physiopathologie du système réticulo-endot., Parigi 1934; A. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...