TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] , in linea generale, che l'influenza del pensiero di T. fu fino a quell'epoca così profonda ed estesa, in tutto l' Planetary Systems from Thales to Kepler, Cambridge 1906; P. Duhem, Le système du Monde, I-V, Parigi 1913-17; G. Loria, Le scienze esatte ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] Vergini sagge e delle Vergini folli.
La chiesa di S. Pietro il Vecchio fu riedificata nel 1428. La chiesa di S. Pietro il Giovane (sec. XIII gli ugonotti francesi. Con l'inizio della Querelle du Grand Chapitre (1583), suscitata dall'offensiva della ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] mattoni entrò in uso, ma solo col sec. XI; non vi fu invece accettato l'arco a sesto acuto, o per lo meno non Springer, Handb. d. Kunstgesch., Lipsia 1929; G. Wiet, Les mosquées du Caire, Parigi 1931; K. A. C. Creswell, Early muslim architecture, ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] che rimase in piedi attraverso i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno di Francia.
Luigi IX il 27 maggio 1246 de l'Anjou, du Maine et du Loudunois (XVIIe et XVIII siècle), Parigi 1886; id., Inventaire de la noblesse d'Anjou et du pays saumurois en ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] e J. J. Dmitriev (1760-1837), "il La Fontaine russo" come fu detto. Ma le più belle fra le russe restano le favole, circa 200 di A. Foulet, Princeton-Parigi 1929. Cfr. L. Sudre, Les sources du R. de R., Parigi 1893; G. Paris, in Journal des Savants, ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] tariffa doganale comune nei confronti dei paesi terzi fu determinata originariamente come media dei dazi applicati per CEE, ivi 1965; Gide, J. Loyrette, Ph. Nouel, Dictionnaire du marché commun, 4 voll. e aggiornamenti, Parigi 1968 segg.; Institut d ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] casa di lei, e tra le sue braccia morì. Fu sepolto nella chiesetta da lui stesso fatta erigere a gloria di in La lirica latina del Rinascim., Pisa 1919; id., I. S. e Ioachim du Bellay, ivi 1915; B. Croce, La poesia latina del Rinascim., in La Critica ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] la Garonna e la Loira (Liger), e di tutte insieme fu formata la provincia dell'Aquitania (v. più oltre); tuttavia ses marches sous les Carlovingiens, Tolosa 1870; A. Perrond, Les origines du premier duché d'Aquitaine, Parigi 1881; J. J. De Bergues-La ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] ampliamento, ossia a un nuovo spostamento del muro posteriore. Fu egli che diede alla moschea il suo maggior decoro: l superior de excavaciones y antiguedades; E. Lambert, L'architecture musulmane du Xe siècle à Cordoue et Tolède, in Gaz. des beaux- ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] della terra, ma anche a quelli del cielo, a poco a poco fu estesa a ogni genere di persone: le corone nobiliari però non furono 1895; E. Molinier, L'orfèvrerie religieuse et civile du Ve à la fin du XVe siècle, Parigi s. a.; Illustrierte Gesch. des ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...