OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Settecento la produzione di o., pur tra alti e bassi, fu più che adeguata alla domanda. Ciò accentuò la concorrenza e jours, Basilea 1945; L. Defossez, Les savantes du XVIIIe siècle et la mesure du temps, Losanna 1946; G.H. Baillie, Watchmakers ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] ondate fino all'VIII; l'età di immigrazione più intensa fu tra il sec. V e il VI. Gli immigrati mantennero en Armorique, Parigi 1883; A. de La Borderie, La Bretagne des grands siècles du moyen âge, Rennes 1892, continuata (voll. IV-VI) da B. Pocquet, ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , al tempo dei vescovi della casa di Baviera, la città fu di nuovo in preda a una violenta agitazione politica. Due partiti ville de Liége, in Bulletin de la Soc. d'art et d'hist. du diocèse de Liége, 1882; B. De Borman, Les échevins de la souveraine ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] III (1198-1216) che ne parla. L'uso passò ai vescovi e fu sanzionato nelle rubriche del messale di Pio V (1570). Fuori di funzione 'albero della croce, Vienna 1869; L. Bréhier, Les origines du crucifix dans l'art religieux, Parigi 1904; J. Reil, Die ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] fece fare notevoli progressi alla conoscenza dei fenomeni vitali e fu seguitata da Bütschli e da Overton. Si ricollega anche (Metschnikoff).
La biofisica fece grandi progressi con Helmholtz, Du Bois Reymond, Matteucci e Ludwig, che esaminò le ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] del 1609 assegnata a quell'opera fosse credibile. Il B. fu precocissimo, ma non a tal punto. I primi saggi della la "Vérité" du Bernin au Musée du Louvre, in Mélanges Bertaux, 1924, pp. 339-45; R. Josephran, Les maquettes du Bernin pour le Louvre ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] la reggenza, per dividere il paese in due partiti; e il povero re fu preda ora dell'uno ora dell'altro, fino alla maggiore età, nel formidabili compagnie d'armi del du Guesclin. Se la Castiglia non andò sommersa fu specialmente perché il vincitore, ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] La sezione autonoma propaganda U.L.I.C. proviene dall'Unione libera italiana calcio: fu inquadrata (1926) nella F.I.G.C., in seguito a decisione del C. associazioni, sono unite invece nella Fédération internationale du foot-ball association (F.I.F.A ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] di Svevia, disposti a sostenerlo con le armi. G. ne fu angosciato; il 31 maggio 1077 diede istruzioni ai suoi legati in (bibliogr. pp. 850-54), Londra 1926; J. Gay, Les papes du XIe siècle et la chrétienté, Parigi 1926; E. Woosen, Papauté et pouvoir ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] che tutti l'amavano e gli si aprivano - dice Eadmero, che fu tra essi - come "a madre dolcissima"; li premuniva dall'ozio, . e più ampiamente U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen-Âge, Biobibliographie, Parigi 1905. - Per la bibl. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...