È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ad essere tenuti periodicamente una volta all'anno; quest'uso fu dipoi confermato e reso generale dal canone 5° del can., s. v.; Benedetto XIV, De synodo dioecesana; Phillips, Du droit eccles. dans ses principes gén., trad. Crouzet, II, Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] la diffusione. Nel 1841 costituì a Torino la Société du Whist, circolo aristocratico di giuoco e di conversazione sul modello di Genova, propose che si chiedesse al re la costituzione, e fu appoggiato da R. d'Azeglio, da P. Santarosa, da A ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] che nel 1027 ottenne pure la contea di Teisterbant. E ancora fu aumentato il territorio con la città di Groninga nel 1040, con la paix d'Utrecht, 2ª ed., Utrecht 1715; Freschot, Histoire du congrès et de la paix d'Utrecht comme aussi de celle de ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] carico. Il prodotto denominato "Nomex" studiato dalla Du Pont è di natura completamente aromatica: proviene infatti dalla contenenti solfuro di carbonio.
Un progresso notevole fu compiuto infatti abbandonando la postclorurazione, utilizzando cioè ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Bassi nei secoli XV e XVI, prima che altrove, il paesaggio fu coltivato come genere d'arte a sé e primi su tutti i ecc., Lipsia 1904; R. de Clermons, De la protection des monuments du passé, des paysages et des sites, Rapport au Congrès de Liége, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] in esame la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di Saint-Guilhem-du-Désert, cioè ad una tappa fra le più importanti della Via Tolosana, che i pellegrini seguivano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] La Finlande, Parigi 1986; M. Cabouret, Suède du Nord et Finlande, une comparaison, in Hommes et terres du Nord, 2 (1987), pp. 109-20; E. Mobile terra di morte (Helsinki 1983), in cui fu proclamato l'interesse per le problematiche ecologiche. Uno dei ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] occupate o no da altri Normanni, quanto perché Palermo fu la capitale del regno e perché dall'isola s' H. Smith, Cambridge 1932; G. Schlumberger, L'épopée byzantine à la fin du Xe siècle, voll. 3, Parigi 1896-1905; G. Diercks, Geschichte Spaniens von ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] delle monete. Questo procedimento imperfetto e che si prestava alla falsificazione fu severamente proibito a partire dal sec. IV d. C.
L' . XVII, proseguì la sua opera nel nuovo Balancier du Louvre, proveniente dal trasloco della Monnoie au moulin, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'intervento in Corea, unico nel suo genere, l'ostacolo fu superato affidando agli S. U. A. il comando unificato States (1940-45), Washington 1958; E. Van Langenhove, La crise du système de sécurité collective des Nations Unies, 1946-57, 1958; L ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...