Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] hebraeorum ius civile et pontificium, Parigi 1876; P. L. B. Drach, Du divorce dans la Synagogue, Roma 1840; C. Stubbe, Die Ehe im Alten ristabilì il regime di libertà.
La lotta contro il divorzio fu ripresa soltanto nel 421 da Onorio e Costanzo II, i ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] era ancora conosciuto e che è documentato solo molto più tardi) fu già affermata in modo chiarissimo da Dante nel De vulgari eloquentia dei linguisti all'Aia nel 1928 (cfr. Actes du premier Congrès international des Linguistes à La Haye, 1928 ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ba'īd ("L'eco lontana", 1980), in dialetto di Baghdād, di Fu'ād Takarlī e nell'opera epistolare di Muḥammad Šākir al-Sab'a. storica dal titolo al-Qādisiyya, presentata a Cannes nel 1981.
Bibl.: S. Nouri, A la recherche du cinéma irakien, Parigi 1986. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] Jansen e W. F. Donath (1926). La sua costituzione chimica fu definita da R. R. Williams (1935) che la preparò anche
La struttura chimica della biotina β è stata chiarita da V. du Vigneaud (1942) e confermata l'anno successivo, mediante la sintesi, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] si era avvalso del largo materiale raccolto dal suo predecessore F. Sullo, fu presentato al Senato (d.d.l. n. 612) il 17 aprile OCDE, Rapports techniques), ivi 1972; OCDE-CERI, Planification du développement des universités, ivi 1972; id., Gestion des ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] a rivedere in vesti ottocentesche il mito del Faust goethiano (La beauté du diable, 1950), è tornato ai temi a lui cari di realtà e a un processo che, nei confronti di quello che fu il primo neo-realismo, potrebbe essere definito di evoluzione: ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] la spiegò nel dare foggia e sezione diversa al cerchio dell'anello che fu fatto sempre più massiccio, e nell'ornare con torniture o con trafori 1914, pp. 161-179; E. Babelon, Le tombeau du roi Childéric et les origines de l'orfèvrerie cloisonnée, in ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] , ma altri ne introduce l'artista romano. La preferenza fu data alle forme più ricche del corinzio e del composito Rivoira, Architettura lombarda, Milano 1908; Homolle, l'origine du chapiteau corinthien, in Revue arch., 1910; Benoit, L'architecture ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] la britannica Southern Railway Company e la francese Association du Chemin de Fer sous-marin, avendo ottenuto dai loro approvazione per la costruzione del t. e nel 1967 fu firmata una convenzione con le due società concessionarie France Manche ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] sul cadavere alcuni dei suoni vocali. Il primo a occuparsene fu Leonardo da Vinci, che volle osservare in che "modo la
Bibl.: A. Guillemin, Sur la génération de la voix et du timbre, Parigi 1897; E. Barth, Einführung in die Physiologie, Pathologie ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...