Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] tempo i due basamenti furono riuniti in uno solo, e forse questo fu chiuso entro una vera e propria cella. Certo una cella, di m con l'aiuto dell'ed. indicata: R. Devreesse, Les actes du concile d'Éphèse, in Revue des sciences philos. et théolog., ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] peso), sarebbero risolte le questioni cronologiche nel senso che la Consolatio fu scritta il 9 a. C. e le Elegiae in Maecenatem seguente furono tradotti i Remedia in 1729 ottonarî e l'Ovide du remede d'amours; sotto forma di episodio sono riferiti i ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] l'aver coperto uffici comunali.
L'estensione dei feudi non fu in Italia così grande, come in altri paesi: non si storia e diritto, Milano 1913, p. 108 seg.; E. Chenon, Histoire générale du droit français public e privé, I, II, Parigi 1926-29; P. S ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] e dalla Francia. L'accordo fra Germania e Turchia fu siglato nel 1961, quello fra Germania e Iugoslavia nel speciale.
La Méditerranée en question. Conflits et interdépendances, Colloque du 7 au 9 décembre 1989, Casablanca, sous la direction ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] e P. Marcel, Inventaire généeral des dessins du musée du Louvre et du musée de Versailles, Parigi 1907-913; Handzeichnungen statue antiche. Ma chi diede impulso allo studio del metodo fu il Rousseau, il quale sostenne che il disegno dovesse essere ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] la quale conta 294.000 ab. (1926).
Nell'antichità la Georgia fu nota sotto varî nomi, Colchide, Iberia, Albania: il nome odierno è Pietroburgo 1890; id., Matériaux pour les études archéologiques du Caucase, recueillis par l'expédition de la "Société ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] . Un altro metodo per stabilire le condizioni sufficienti per il minimo fu indicato da E. E. Levi (1911), il quale si è Differentialgleichungen erster Ordnung, Lipsia 1935; M. Lecat, Bibliographie du Calcul des Variations, Parigi 1913-16; A. Kneser, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] nel periodo delle guerre di religione nel sec. XVI, fu ripreso nuovamente dopo la fine di queste guerre e lo point de départ des grandes routes de la Gaule romaine à Lyon, in Bull. du Comité des travaux hist., 1923, pp. 75-96. - Per le iscrizioni: ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] . di storia economica, II, ii, p. 129; L. Beauchet, Hist. du droit privé de la république Athénienne, III, Parigi 1897, p. 73 segg. larghezza. Il planimetro a scure del capitano danese H. Pritz fu reso noto dall'autore nel 1886, ed ha il pregio di ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] O. o di Plozio Tucca, è bensì dubbio; ma Filodemo, che fu maestro d'epicureismo agli amici di O. e rappresentò con Sirone l'epicureismo bene da G. Gozzi.
In Francia, il Ronsard, il Du Bellay, il Baïf iniziarono la fortuna della lirica oraziana, che ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...