VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , Parigi 1989; P. Blet, Histoire de la Représentation diplomatique du Saint-Siège, Città del Vaticano 19902; J.B. D'Onorio periodo tra il 146 e il 160 d.C. In questa fase fu costruito il recinto Q, il vialetto che ne permette l'accesso da ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Dovženko e S.I. Jutkevič. In Germania la propaganda fu pesante e sfacciatamente menzognera, mentre in Italia si fece notare cura di A. Aprà, Pesaro 1997;
F. Niney, L'épreuve du réel à l'écran. Essai sur le principe de réalité documentaire, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] chiesa di St.-Bernard a Parigi per evitare l'espulsione, fu evacuato di forza, e alcuni furono rimpatriati. In maniera analoga Bologna 1996.
S. Nair, J. De Javier, Le déplacement du monde. Immigration et thématiques identitaires, Paris 1996.
G. Sacco, ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] nella prima metà del sec. IX, le fortunose vicende. L'Alsazia fu anzi una delle terre contese e dei campi di battaglia tra i Carolingi , supremoque dominio... (il testo in H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV, Parigi 1893, I, pp. 38-40), ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] Système lanceur ariane. Rapport final sur la phase de défenition du projet, Parigi 1974; R. Salkezd, Single stage shuttles for (SALT 2), per addivenire a un trattato definitivo, fu avviata nello stesso anno e sembrò attingere risultati concreti nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] aumentava del 30% in più di quello nazionale. Il settore trainante fu in quegli anni quello automobilistico con il suo indotto, concentrati entrambi 1982; R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô, Parigi 1983; L. Mercando, Attività della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] capitolo di Pisa del 1263, conformemente allo scopo per il quale fu scritta, sopprime nella vita del santo tutto ciò che era stato des Ordres Mendiants. Étude sur l'art religieux en Europe du XIIIe au XIVe siècle, Parigi 1912; M. Faloci, Gli ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] paesi aperti allo scambio e al traffico, la nuova vita economica fu il lievito d'un nuovo sviluppo politico. Così si modificò assai , la Déclaration des droits de l'homme et du citoyen, in Revue du droit public et de la science politique, XVIII ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] il volume della quantità dv e l'energia interna di dU. Si avrà
ma
quindi
e la variazione di entropia sarà 'incirea α = 5.
La costante della legge di Stefan-Boltzmann fu determinata con molta cura da varî fisici. Le prime determinazioni importanti ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] . 475, 538, 559; inoltre: A. De la Barre, La vie du dogme catholique, Parigi 1899; L. Billot, De sacra traditione ecc., Roma 1904 doni. Sicché fin da questo momento l'oggetto della fede cristiana fu uno e triplice: Dio, il Cristo e lo Spirito Santo. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...