La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] de la révolution au second empire, Parigi 1911 (Hist. gén. du théâtre en France, V); E. Zola, Le naturalisme au théâtre XVII, anche sull'opera comica del '700. Il capitano spagnolo fu sostituito dal soldato tedesco; e, smesso il carattere di amoroso e ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] In Francia e in Germania dal sec. IX al sec. XV vi fu come un culto per C.; un antipapa, Pasquale III, approvò anzi of Charles the Great, Londra 1877; A. Ebert, Histoire de la littérature du moyen-âge en Occident, trad. dal tedesco, II, Parigi 1884, p ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] quest'ultima lavorarono pure i due Ruette, Macé e Antoine: questi fu legatore di Luigi XIV, per cui si attenne a tipi più ; E. Deville, La reliure française, I, Des origines à la fin du XVIIe siècle, Parigi 1930; G. D. Hobson, Parisian Binding, in The ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] interne legnose, con la parte commestibili e l'altra no, fu tolta a immagine di Cristo, della sua doppia natura, ecc , I, Il Medioevo, Torino 1927; E. Mâle, L'art religieux du XIII siècle en France, Parigi 1898; J. Sauer, Simbolik des Kichengebäudes, ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] per l'armamento delle navi. Iniziatrice la Gran Bretagna, fu convocata a Londra nel 1948 una conferenza internazionale cui sui motori Diesel, P. Dumanois e R. Buty, Les progrés recents du moteur Diesel, Parigi 1959; sulle turbine a gas, J. Lamb, The ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Church-order, Cambridge 1910 (nei Text and Studies, VIII, 4); L. Duchesne, Origines du culte chrétien, 5ª ed., Parigi 1920, p. 543 segg.
Iconografia. - La rappresentazione degli apostoli fu in ogni tempo, fra quelle dei santi, la più cara alle arti ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] principio si fece strada anche in Europa. L'Italia fu una delle prime nazioni ad accoglierlo e nel 1877 p. 86 segg. Sulla condizione giuridica della donna greca: L. Beauchet, Histoire du droit privé de la rép. athén., Parigi 1897, II, p. 325 segg.; ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] attiva, e infatti nel quinquennio 1927-1931 il valore medio delle esportazioni fu di 14,1 milioni di pesos-oro (il peso-oro paraguayano den Jahren 1818 bis 1826, Aarau 1835; A. du Graty, La République du Paraguay, Bruxelles-Lipsia-Gand 1862; R. v. ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] che avessero circa 22 anni d'età (l'editto è del 334 e fu seguito da altri due del 337 e del 344; la copia del Codex . E compaiono i libri di testo come, per esempio, quelli del Du Cerceau, del Delorme, dei Bibbiena, e soprattutto del Blondel e del ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] sudpicene) sia a nord (iscrizioni di Novilara), fu marginale e sporadico, prerogativa in ogni caso di luce delle recenti scoperte, in Les mouvements celtiques du Ve au Ier siècle avant notre ère (Actes du Colloque UISSPP, Nice 1976), Parigi 1979, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...