La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] e la congiura promossa dal paggio Ermolao, e nella quale fu in qualche modo implicato anche il filosofo Callistene, che aveva 1846; P. Meyer, Alex. le Grand dans la littérature fr. du moyen-âge, Parigi 1886, 2 voll. (opera classica e fondamentale ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] W. Bessel avesse concluso l'esistenza di un satellite, Sirio B, che fu poi effettivamente scoperto nel 1862 da A. G. Clark. Gli elementi dell A. Danjon, Le déplacement apparent des étoiles autour du Soleil éclipsé, Strasburgo 1932; R. Marcolongo, La ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] cui pittura ebbe per sommo mezzo di espressione il rilievo, fu necessario lo spazio: egli lo limitò allo scenario dei primi (I: La perspective dans l'art archaïque oriental et dans l'art du moyen âge), in Mélanges de l'École de Rome, 1911, p. 393 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] il quale nel 1775 pubblicò l'opera Principes généraux du mouvement des fluides, ponendo le tre equazioni del moto C = 50 m. =⃓ s-1, perché appunto con tale coefficiente fu indicata formula equivalente dal Tadini nel 1830.
Ma di fatto il coefficiente ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] costruire nel 1644 dal card. Camillo e opera di A. Alardi, fu molto trasformata alla fine del '700 e segna la transizione fra l 1914, pp. 136-166; B. H. Chamberlain, Murs et coutumes du Japon, Parigi 1931, pagina 254; J. Conder, Landscape gardening in ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] transetto di Notre-Dame, morì il 17 marzo 1267 e fu seppellito nella cappella della Vergine da lui costruita a Saint- 2ª ed., New York 1899; J. A. Brutails, L'archéologie du moyen âge et ses méthodes, Parigi 1900; W. Worringer, Formprobleme der Gotik ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 1268, morto Corradino senza eredi, il titolo di re di Gerusalemme fu preteso da Ugo III re di Cipio, chc si fece incoronare in hill of Ophel, Londra 1927; Ch. Clermont-Ganneau, L'authenticité du Saint-Sépulcre, Parigi 1888; C. W. Wilson, Golgotha and ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] al Canigou (m. 2787) nei Pirenei, a cui il re fu spronato dalla gloria dell'impresa. Dante sentì la bellezza della montagna e ans aux Pyrénées, Lilla 1898-1910, 9 voll; Le Passé du pyrénéisme. Notes d'un bibliophile, Parigi 1911) descrive la società ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] dalla Siria, di cui dal sec. VI l'Egitto fu dipendente nella cultura. L'influsso della civiltà siriaca è facilmente de l'Égypte chrétienne, Pietroburgo-Lipsia 1901; A. Gayet, Annales du Musée Guimet, 1902 segg.; id., L'art copte, Parigi 1902; ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] nucleo. A fianco di questo altare, dalla parte di oriente, fu costruito l'anfiteatro, che ha il suo asse maggiore da nord- Evans, Syracusan Medallions and their Engravers, Londra 1892; A. Du Chastel de la Howardries, Syracuse, Ses monnaies d'argent et ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...