PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Azīzah "la gloriosa", v. avancorpo, V, p. 602). Fu finito da Guglielmo II; come la Cuba, è un fabbricato palazzo di Diocleziano v. diocleziano; spalato, ecc. Ph. Lauer, Le palais du Latran, Parigi 1911; Adam, Ruins of the palace of Diocl., Londra 1764 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] in tutto il mondo con il nome del luogo ove fu rinvenuta - sulla quale era inciso un medesimo testo in l'esortazione socratica del "conosci te stesso".
bibliografia
F. Jacob, Logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] uno schiavo ereditario. Racconta lo Jacolliot (Voyages aux rives du Niger) che nella valle dell'Akka il tedio della vita in America 28.500 schiavi, più dei 3/5 cioè del numero che vi fu trasportato, in quell'anno, da navi inglesi (192 in tutto, di cui ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] divenne evidente quando, dopo la seconda guerra mondiale, l'Europa fu rifornita quasi del tutto dal Medio Oriente, l'area a Uniti, Canada e Messico, Milano 1956; M. Laudrain, Le prix du pétrole brut, Parigi 1958; S. Raciti, The oil import problem, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] luce del ponte di Trezzo bisogna giungere al 1902, quando fu costruito dal Séjourné il ponte ad arco ribassato di Lussemburgo, di a.; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'Architecture française du XI au XVI siècle, Parigi 1867-75; Perrot e ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] (vasa escaria) da quelli per bere (vasa potoria). L'oro fu usato, ma specialmente per la decorazione: del resto Tiberio proibì ai la Francia, con Pierre Woeriot, Étienne Delaulne, Androuet du Cerceau, Réné Boyvin; la Fiandra con i Collaert, Teodoro ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ottenuto col sistema egizio a base di un sale di rame, che fu introdotto in Creta sotto la XI dinastia (scorcio del III millennio a. of Pictures, Londra 1929; M. Busset, La technique moderne du tableau, Parigi 1929; C. Linzi, Tecnica della pittura e ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Romani ne fecero una città libera e immune. Sotto Augusto vi fu dedotta una colonia romana. Vi si parlava il greco, il latino la Sicile, Palermo 1835; Ibn Haucal, Description de Palerme au mileu du Xe siècle, Parigi 1854; G. Di Marzo, Delle belle arti ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] diretta alla sua cultura: la più nota è la Maison du peuple di Bruxelles; la più antica e la più forte .697. Nel 1927 furono lavorati 3.762.536 quintali di latte. La produzione fu di quintali 1.653.584 di latte, 257.567 di formaggio, 88.413 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] scrisse poi un interessante Journal du voyage de Siam; la seconda, inviata pochi anni più tardi, fu diretta da S. de Siam en 1687-88, voll. 2, Parigi 1688; J.-B. Pallegoix, Description du Royaume Thai ou Siam, voll. 2, ivi 1854; H. Mouhot, Travels in ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...