LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] considerato il maggior poeta dialettale della città (pregevoli le ottave I du prim més del cholera in Pavia, 1836). In tempi più Vincenzo di Galliano. Anche il duomo di Brescia, nella cui area fu poi costruita l'attuale Rotonda, risale al sec. IX. E ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] d'acqua pura o leggermente alcalina. Ma se l'affresco fu ripassato a secco dall'autore, bisogna limitarsi a soffregare i favore. Le pił tarde decorazioni di Fontainebleau, condotte da Du Breuil, Dubois e Frḫminet, quelle di Versailles, eseguite ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] presenta le stesse forme e le stesse fasi di sviluppo. Il risultato fu l'istituzione del sistema podestarile che non ha più i caratteri d'una cittadina (così, per es., a Saint-Omer i jurés du commun, o a Colonia un consiglio democratico, accanto allo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] regolava l'uso delle torpedini non fu ratificato.
Fu ratificata la IX convenzione della conferenza Les Lois de la guerre continentale, Parigi 1913; F. Coll, Occupation du temps de guerre, Tolosa 1914; K. Strupp, Das int. Landskriegsrecht, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] E. B. Renaud, Les origines de la céramique indienne du Sud-Ouest américain, in Revue scientifique, 1928; F. Stuhlmann , tra la fine del miceneo e gl'inizî dell'epoca storica, fu tramandato ed elaborato in Grecia, e specialmente in Attica, ove produce ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] s. in America (Thackray e Merton 1972). L'esempio di Sarton fu seguito in Italia da A. Mieli, che nel 1919 dava alle stampe 1922; H. Metzger, Les doctrines chimiques en France du début du XVIIe à la fin du XVIIIe siècle, ivi 1923; E. Meyerson, De l ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] politico, Roma 1925; G. Trouillot e F. Chapsal, Du contrat d'association, Parigi 1902; F. Giese, Die Reichsverfassung che, nel diritto romano, l'associarsi per uno scopo pericoloso fu represso sin dall'epoca repubblicana; ma più specialmente sotto l' ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] viene fondata Ochotsk, e tutto il Camciatca è russo nel 1697.
La conquista fu così rapida, che del paese non si ebbero, per molto tempo, se Gesellsch. f. Erdk. zu Berlin, 1914; id., Les formes du relief dans l'Altai russe et leur genèse, in Fennia, XL ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Bibl.: A. Didron, Manuel des oeuvres de bronze et d'orfèvrerie du moyen-âge, Parigi 1859; J. Labarte, Histoire des arts industriels Museo di Madras (tipo dei secoli X-XII).
Il bronzo fu anche adoperato per i più svariati oggetti di uso domestico e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] al Louvre. Ma tra gli Elleni la zanna dell'elefante fu presto adoperata nella grande scultura. D'avorio e d'ebano erano L'Art japonais, Parigi 1886; Histoire de l'art du Japon, opera pubblicata dalla Commissione imperiale giapponese all'Esposizione ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...