Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] lo attaccavano di fianco e lo spingevano in una rete. La rete fu pure usata contro il leone che veniva catturato anche in fossati. I metà del sec. XIV, è il manuale di caccia intitolato Livre du roy Modus et de la royne Racio, nel quale gli animali ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] viso al cugino Guglielmo, perché lo faccia cuocere e se ne cibi. Non fu, com'è noto, se non più tardi, alla fine del sec. X Philosophia mundi che, sotto il titolo d'Image, di Miroir du monde, ecc., già diffondevano fra i laici nozioni di teologia, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] era lungo 18 metri e riproduceva una scenetta comica. Il 17 novembre 1903 fu rappresentato poi a Parigi un film in cui le intenzioni artistiche erano manifeste: L'assassinat du duc de Guise, realizzato su scenario di E. Lavedan dall'attore Le Bargy ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della città di Torino, Torino 1707; F. Mengin, Relation du siège de Turin en 1706, Parigi 1838; De Vault Pelet accordo avvenne a Loreto, con la mediazione dei Veneziani e del papa, e fu firmato in due distinti atti, il 29 giugno 1696, a Pinerolo, dal ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si chiama topologia; cfr. Gen. Berthaut, Topologie. Étude du terrain, voll. 2, Parigi 1909-10); ma si è : Nuova geografia universale, Milano 1884-1900, voll. 16). L'opera fu preceduta da due volumi di geografia generale (La Terre, Parigi 1867-68 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] a Pisa, ove era atteso Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di speranze dei Bianchi intorno al Cesare tedesco la sua crisi spirituale, E. Cochin, Le frère de P. et le livre du repos des religieux, Parigi 1903. - Per gli studî del greco: P. De ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Aubertin, M. Monquin, A. Clerc, P. E. Weil, L. Kindberg, Affection du sang er des organes hématopoïetiques, in H. Roger, F. Widal, P. J. con E. King, la trasfusione nell'uomo. Nel 1667 fu praticata a Parigi da Jean-Baptiste Denis, medico di Luigi ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di questo lavoro rimonta al 412 (cfr. Ep., 143, 2); ma non fu attuato che verso il 426-427. Agostino vi sottopone a minuta revisione gli valore storico delle Confessioni, G. Boissier, in La fin du paganisme, Parigi 1891 (rist. da Revue des deux ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dentro ad un O mostra il disegno
come in tre parti fu diviso il mondo,
e la superiore è il maggior regno,
= cost.) sono dati da
Per il coseno dell'angolo ω, che una generica direzione dv/du su S forma con la linea principale u (δ v = 0), la (20), in ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] circa a. C.) a Lindo dominava un tiranno Cleobulo, che fu considerato tra i sette savî e di cui è celebre il detto Graecae, XII, 1, 773, con la correzione del Blinckenberg, La chronique du temple Lindien, 1912, p. 437). Una moneta cirenea del sec. V ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...