L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] poco più, secondo altri per poco meno di 70 kmq.).
Sparta fu tra gli stati greci quello che impose la sua sovranità su un Giocondo, se l'attribuzione di H. von Geymüller è esatta (Les Du Cerceau, Parigi 1887), ci dà una sua idea di città circolare a ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] corpo striato, e, più dorsalmente, un nucleo grigio che fu detto epistriato. Il pavimento è sottile. La vòlta è dei primati e dell'uomo si consultino: R. Anthony, La morphologie du cerveau chez les singes et chez l'homme, in Revue anthrop., 1917 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] m. 36,80 di corda. Il ponte più ardito del Medioevo fu costruito nel 1370 per dare accesso ad un castello presso Trezzo sull chez les Romains, Parigi 1876; M. Ronna, Le Tibre et les travaux du Tibre, Roma 1898; P. Barocelli, Il Ponte rom. della Voze e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Acquasola e di Carignano, si voltò l'ardito Ponte Monumentale e fu tracciata la Via XX Settembre. Sorsero in Genova nel sec. stampa in Genova, Genova 1877; P. Bergmans, Un imprimeur belge du XVe siècle, Bruxelles 1889; T. De Marinis, Nota per Mattia ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Alsietino, oggi di Martignano, presso la via Claudia; questo acquedotto fu poi utilizzato da Paolo V per l'acqua Paola (Front., è particolarmente noto per il ponte sul Gardon, detto Pont du Gard, magnifica costruzione a tre piani lunga per ognuno di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] modo risulta che fino alla metà del sec. XIX l'incremento fu modesto. Nel 1759 Bologna aveva, infatti, 64.000 abitanti, . Rom. 1909; G. Rouchès, La peinture bolonaise à la fin du XVIe siècle, Parigi 1913; A. Foratti, I Caracci, Città di Castello ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] criminale il 28 luglio 1813. Similmente infine nel regno di Napoli fu promulgato il 22 ottobre 1808 il codice civile; col 1° p. 32 seg.; P. A. Fenet, Recueil complet des travaux préparatoires du Code civil, Parigi 1836, I e II; C. de Portalis, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e per quanto vasta la sua sfera d'azione, non fu in nessun tempo l'unica organizzazione destinata a provvedere agli di diritto internazionale, Padova 1929; A. Verdross, Règles générales du droit international de la paix, in Recueil des Cours (Académie ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in fascicoli dal 1825 al 1843, a opera del Böckh, il III fu pubblicato dal 1845 al 1853 a opera di J. Franz, il primo I, II, III, Inscriptions de l'Attique, du Péloponnèse, et de la Grèce du Nord; de l'Asie Mineure en caractères épigraphiques ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] cospicue risorse del Chile è data dai prodotti minerarî, il cui valore fu di 1.178.000.000 di pesos nel 1913, e superò i Mining J., 1927, pp. 126-130, 175-180; L. Pena, Histoire du Chile, Parigi 1927; E. W. Rudolph, The Río Loa of Northern Chile, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...