SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ), Milano 1899; L. Olivier, En Sicile. Guide du savant et du touriste, Parigi 1901; A. Mori, La distribuzione della l'antico nome, e alla loro città tornarono i Nassî. Siracusa fu agitata da conflitti interni tra i vecchi cittadini ed i nuovi, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] R. Robbins; segue nel 1963 una via sulla parete Sud dell'Aiguille du Fou aperta da T. Frost, J. Harlin, G. Hemming e Formula 2 è esistito sin dal 1948, ma in modo discontinuo. Nel 1948 fu campione F. Bonetto, nel 1949 P. Taruffi, nel 1950 A. Ascari, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Rashīd e lo estese di là dai suoi limiti originarî; analogo fu il modo col quale l'Egitto si costituì in stato autonomo sotto Bakr, ‛Omar et Abou ‛Obaida (1910); Études sur le règne du calife omaiyade Mo‛āvia Ir (1906-1908); Ziad ibn Abihi viceroi de ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] raggruppò in un testo unico tutte le norme di carattere marittimo e fu poi sostituito dall'altro Shipping Act del 1894, tuttora in vigore Armateurs de France, 1923; La marine marchande britannique du Ier janvier 1923 au 31 décembre 1926, circolare n ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] recavano al bersaglio del Lido per la gara della Sensa. Essa fu corsa poi anche da scafi di 50 remi, e anche con Andreades, L'administration financière et économique de Venise dans ses possessions du Lévant, in L'Acropole, I, i; R. Cessi, Venezia ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di kWh 1307 per il riscaldamento del forno rotante; il consumo di coke fu di 312 kg. e di olio 44,32 kg.
Col prodotto si Schmiedekunst seit dem Ende der Renaissance, Lipsia 1902; L. Magne, Décor du métal. Le fer (coll. L'art appliqué aux métiers, IV), ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] gran parte si sostituiva loro nei diritti e nelle proprietà in Sardegna, fu firmata il 15 aprile 1288. Dura pace; ché Pisa doveva entro Rom. Philol., XII, Halle a. S. 1907; id., Le développement du latin "ego" en Sarde, in Romania, XXVI, pp. 420-28; ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] bocche del Rodano e si diriga verso il nord. Il bronzo fu estratto in Europa in età più recente. Non sappiamo però in quali I, Stoccarda 1893, p. 58 segg.; P. Huvelin, L'hist. du droit comm., Parigi 1904; J. Marquardt, Das Privatleben d. Römer, II, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 3716, di cui 3602 attive (il 97%); la produzione, che nel 1913-14 fu di 38.000 hl., salì nel 1924-25 a 406.000 hl. con un strati d'aria che si trovano a contatto con la pelle. Söderstrom e Du Bois hanno trovato che, a una temperatura media di 22-25° C ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] morte di questo la Svezia si staccò dall'unione, e la Norvegia fu campo di lotte fra un partito che sosteneva l'unione con la Danimarca York 1915; H. Koht, Les luttes des paysans en Norvège du XVIe au XIXe siècle, Parigi 1929; id., The Scandinavian ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...