Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] al potere dal 1967, è stato rieletto nel 1993. Il risultato di queste elezioni fu violentemente contestato dall'opposizione, guidata da P. M'Ba Abessole, leader del Parti gabonais du progrès (PGP), e il paese si ritrovò sull'orlo di una guerra civile ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] s'imbarcò il 2 ottobre alla volta dell'Italia. Il viaggio fu disastroso, ed è fama che, in Genova, Caterina dovesse d'Avignon, Parigi 1912; L. Mirot, La politique pont. et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Parigi 1899; J. P. Kirsch, Die ...
Leggi Tutto
Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, [...] ma dovette lottare col conte di Tolosa Raimondo V. Lunga fu la guerra, durante la quale Genova, sollecitata or dall'uno de Barcelone au XII siècle (1113-1209), in Les Bouches-du-Rhône, Encyclopédie départementale, II, Marsiglia 1926, pp. 318-330 ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] dei Samedis populaires di Sarah Bernhardt; il M. fu così introdotto negli ambienti letterarî francesi. Nel 1902 pubblicò (ivi 1908); La Bataille de Tripoli (Milano 1911); Le Monoplan du Pape (Parigi 1912; trad. it., Milano 1912); Zang-Tum-Tumb ...
Leggi Tutto
PIO III papa
Giovanni Battista Picotti
Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora [...] l'onore del re la resistenza ai suoi disegni, non fu ricevuto dal re [ottobre-novembre 1494). Si oppose alla coronazione, 8 ottobre, morì il 18.
Bibl.: J. Calmette, La légation du cardinal de Sienne aurpès de Charles VIII, in Mélanges d'arch. et d' ...
Leggi Tutto
LEONE XII papa
Alberto Maria Ghisalberti
Il conte Annibale Sermattei della Genga nacque il 22 agosto 1760 presso Spoleto. Sacerdote nel 1783, fece rapida ascesa: vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e [...] del Targhini e del Montanari. Grande evento del suo pontificato fu il giubileo del 1825, che egli impose contro l'avversione Morì il 10 febbraio 1829 a Roma.
Bibl.: Artaud de Montor, Hist. du pape L. XII, Parigi 1843; J. Köberle, Leo XII., 1846; N ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] 1022. Morì il 9 aprile 1024.
Bibl.: P. G. Wappler, Papst Benedikt VIII (1012-1024), Lipsia 1898; J. Gay, Les Papes du XIe siècles et la Chrétienté, Parigi 1926, v. segg., 73 segg., e passim; anche trad. it., Firenze 1929; J. Hergenröther, Handbuch ...
Leggi Tutto
Pensatore, nato a Malines nel 1246, morto dopo il 1310. Fu uno dei rappresentanti di quella tendenza naturalistica che ebbe, nella filosofia del sec. XIII, il suo maggiore esponente in Ruggero Bacone. [...] Speculum divinorum, in Bull. de l'Acad. R. de Belgique, nov. 1909; A. Birkenmayer, H. B. de M., astronome et philos. du XIIIe siècle, in La Pologne au Congrès int. de Bruxelles (Comun. al V Congr. intern. di scienze stor.), Cracovia 1923. Maggiore ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e fece ancora in tempo a vedere il re restaurato. Fu un tempo di grandi illusioni e delusioni, per Francesi, ma A. Renaudet, E. Perrot, M. Handelsman, L. Halphen, La fin du Moyen Äge, in Peuples et Civilisations, Histoire Générale, dir. L. Halphen e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ediz. 1892; J.-A.-B. Mortreuil, Histoire du droit byzantin ou du droit romain dans l'Empire d'Orient, depuis la 'ornamentazione magnifica e complicata. Così poté creare una forma che le fu propria, e che, durante secoli, parve superiore a ogni altra ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...