LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] a cavaliere fra Francia e Germania - gli fu possibile rendersi conto direttamente della situazione ecclesiastica dei due 'Église au temps du pape Saint Léon IX, Strasburgo 1889; P. Fournier, Le premier manuel canonique de la réforme du XIe siècle, in ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] pronunciato dopo una grande dispersione di voti; il 19 maggio il G. fu eletto papa. Egli aveva 64 anni. Pontificò 5 anni e 4 mesi, Paolo Sarpi; Parma plaudiva al movimento antimonastico del Du Tillot. Non solo urgeva il problema delle relazioni ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] sanguinoso colpo di stato condotto da sottufficiali instaurò un Conseil de Salut du Peuple (CSP), con a capo il sergente-maggiore J. B governo di Zerbo ma licenziato per il suo radicalismo, fu nominato Primo ministro, ma in maggio Ouedraogo, timoroso ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] infatti alla sua corte, e poi gli cedette il suo ameno Jardin du Roi ad Aix: ivi tra il verde delle selva l'A. scrisse di ritornare talvolta in Italia: soggiornò a Roma e a Ferrara, e fu ambasciatore a Venezia (1541) e a Genova (1544). Non immemore ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] de la culture malgache sur les pratiques et les représentations du milieu urbain, in Géographie et cultures, 1998, 25, pp dei contrasti regionali indebolirono l'autorità di Ratsiraka che fu costretto nel 1990 a ripristinare il multipartitismo e, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] dei fenomeni demografici determinati dalla seconda Guerra mondiale fu il trasferimento coatto di enormi masse di popolazione Institut international de statistique, Aperçu de la démographie des divers pays du monde, 1929-36, L'Aia 1939; E. M. Kulischer ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] 1150, P. entra fra i fondatori della teologia sistematica. Egli fu uno dei primi a racchiudere in un'opera organica l'intero materiale , Quaracchi 1916.
Bibl.: J. de Ghellinck, Le mouvement théologique du XIIe siècle, Parigi 1914, pp. 75-255; id., La ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] ° che ha il nome di Caeremoniale Romanum è posteriore al 1274 e fu edito da Gregorio X, il 14° col nome di Ordinarium Sanctae Romanae Amelio vescovo di Senigallia (m. 1401). Mons. Duchesne (Origines du culte chrét., 5ª ed., Parigi 1925) ne pubblicò un ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] , del banano e del mais.
Negli anni Sessanta fu avviato lo sfruttamento di giacimenti di bauxite e di and the Dominican Republic, Oxford 1968; F. Duvalier, Mémoirs d'un leader du Tiers Monde, Parigi 1969; H. Herring, A history of Latin America of ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] 'antipapa che si rifugiò nella forte Galeria. A Roma N. fu consacrato il 24 gennaio 1059 e convocò subito un concilio che , La Réforme grégorienne, Lovanio-Parigi 1924; J. Gay, Les papes du XIe siècle, Parigi 1926; É. Amann, in Dictionn. de theolog. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...