GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] e una casa a Roma. Il fatto più notevole della sua vita fu l'esilio da Roma e dall'Italia, della cui realtà non è Knoche, Die Überlieferung Iuvenals, Evering 1926; Perret, La trasmission du texte de Iuv. d'après une nouvelle collation, Helsinki 1927; ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] ); I. M. Prost-Tournier, Le Liban. Premier pays touristique du Moyen Orient arabe, in Revue de géographie de Lyon, XLIX ( si decise all'attacco. La minaccia di una nuova guerra civile fu sventata dalla firma al Cairo (2 novembre), da parte del ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] Parigi 1957; L. Travia, Les alterations métaboliques dans la pathogénèse du diabète, in Le diabète, 1956, p. 249; id., Ernährung , come fattore di crescenza, gli antibiotici il cui effetto fu notato, per la prima volta, sui pulcini. I maggiori ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] candidato E. Samper Pizano nel giugno successivo fu eletto alla presidenza della Repubblica. Nonostante l' uomini.
bibliografia
H. Prolongeau, La vie quotidienne en Colombie au temps du cartel de Medellin, Paris 1992 (trad. it. Milano 1994); M. ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] furono i più fecondi di produzione matematica. Nel 1787 fu chiamato a Parigi, dove rimase fino al termine di di grado m: "Le problème se trouvera donc réduit à la résolution de l'équation du degré 1.2.3. . . . (m − 2), laquelle sera toujours d'un ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] un gran numero di devoti. La predicazione degli Hare Kṛṣṇa fu gradualmente estesa a tutti gli Stati Uniti e poi all' ivi 1983; R. Chanon, Trois nouvelles religions de la lumière et du son: La Science de la Spiritualité, Eckankar, La Mission de la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] (13 maggio) del vicepresidente Nixon che fu oltraggiato dalla folla. Nel 1958 il V. fu teatro di gravi disordini: tentativi di colpi Caracas 1956; Perspectives pétrolières et évolution économique du Vénézuela, in Problèmes économiques, Parigi 1956, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] fonti originali divenne più raro; e l'opera di G. fu considerata come un corpus del diritto canonico vigente, che toglieva B. 1889; P. Fournier, Deux controverses sur l'origine du Décret de Gratien, in Revue d'histoire et de littérature religieuses ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] perfino a legittimare i due figli da lei lasciati, ma anche questo fu vano, perché F. A. persistette nella sua ostinazione. Quando proprio 43); A. Luchaire, Innocent III. Les royautés vassales du Saint-Siège, Parigi 1908; id., La société française au ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] transition escamotée, Paris 1993.
Produire et gérer l'habitat à Brazzaville. Mémoires du cours "Habitat et ville dans le PVD", éd. M. Tiepolo, Torino coalizione formatasi attorno a Lissouba, che però fu accusata di brogli e illegalità dall'URD-PCT ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...