TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] G. Tongas, La Turquie centre de gravité des Balkans et du Proche Orient, ivi 1939; La vie juridique des peuples, una composizione puramente ornamentale. Il peristilio risale al 410 circa, e fu ricostruito nel 550. Sul lato SE. vi sono le chiese di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] del 2005.
Eletto il 13 marzo, al quinto scrutinio (uno fu ripetuto per la presenza nell’urna di una scheda in più rispetto ed. A. Hastings, A. Mason, H. Pyper, Oxford 2000; Histoire du Christianisme, 13° vol., Crises et renouveau, de 1958 à nos jours, ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] mondiali di Chiese. Di rilevante significato fu la Dichiarazione del Patriarcato ecumenico, venticinque anni et L'Église... L'avenir de L'Église et de l'øcuménisme, Actes du Symposium organisé par l'Acad. intern. des Sciences relig., a cura di S ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] e in tutta l'Italia a una violenta reazione pagana, che fu diretta da Nicomaco Flaviano. Il conflitto fra T. e l'usurpatore e i rapporti con S. Ambrogio, cfr. G. Boissier, La fin du paganisme, II, Parigi 1903; J. Geffcken, Der Ausgang des griechisch- ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] una spesa di oltre 10 miliardi. Detta trasformazione fu proposta dal presidente del Consiglio Superiore dei LL. les observations faites de la mer fort demontée pendant la tempête qui se déchaina du 16 au 20 février 1955, in Bulletin de l'A.I.P.C.N ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] . Lyons del National bureau of standards americano: fu sfruttata, con un metodo di risonanza per assorbimento , in Nature, CLXXXI, p. 1054 (aprile 1958); Royal Greenwich Observ. Bull., n. 9 (1959); B. Deaux, La mesure précise du temps, Parigi 1959. ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] domini furono ammessi, non mancò la più ampia riserva sul diritto sovrano. A Parma nel 1765 fu f0ndata da Filippo di Borbone, per l'ispirazione del Du Tillot, la Giunta di giurisdizione, che tra l'altro ebbe largo potere di controllo sulla stampa ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] , sale da concerto.
Bibl.: J. Beaujeu-Garnier, Les grands problèmes du développement de Londres, New York, Tokyo et Moscou, in Annales de rievoca il monumentalismo à la beaux-arts, così come fu trapiantato negli Stati Uniti alla fine del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] Piacenza. L'infeudazione di queste città a favore del figlio del papa fu decisa in concistoro il 19 agosto 1545 e si stabilì un tributo a , Historiae, Colonia 1626; D. Hurtado de Mendoza, Maximes politiques du pape P. III, L'Aia 1716 (contrario); A. M ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] congresso per un intervento di chi avversava questo nuovo indirizzo, fu il punto di partenza per la costituzione nel 1912, per Breuil, Le vrai niveau de l'industriea bbévillienne de la orte du Bois (Abbeville), in L'Anthropologie, XLIX, 1939; W. C ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...