PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] dell'arabesco è la piramidale, che, stando al Lomazzo, fu data come regola da Michelangelo a Marco da Siena, e Hartley Burr, L'art et la philosophie des Indiens de l'Amérique du Nord, Parigi 1926; J. Imbelloni, Pinturas rupestres del Nord-este de ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] rule, Londra 1918.
La chiesa di Cipro. - L'isola di Cipro fu visitata da S. Paolo e da S. Barnaba (Atti, XI, 1 mod., Parigi 1916, pp. 97-128. Per il dialetto: Mondry-Beaudouin, Étude du dial. chypriote mod. et médiéval, Parigi 1883; G. Meyer, Il dial. ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] nella seconda metà degli anni Ottanta.
Bibl.: L'état du monde, Annuaire économique et géopolitique mondial, Parigi, dal G. Brus, G. Rühm, lo scrittore H. C. Artmann e altri. Fu solo dopo il 1955 (anno della firma del Trattato di stato con cui era ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di pengő alla vendita.
Il 1° agosto fu attuata la riforma monetaria: fu introdotta una nuova unità monetaria, il fiorino, Widmar, Ungheria 1938-46, Roma 1946; Documents secrets du ministère des affaires étrangères d'Allemagne: Hongrie, Parigi 1946 ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] . Pelletier, Chine, Japon, Corée, Paris-Berlin-Montpellier 1994.
L'état du Japon, sous la direction de J.-F. Sabouret, Paris 1995.
Japon et in seguito a un secondo attentato il mese successivo, fu arrestato e processato. L'attentato aveva in parte ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] più ricercati prodotti di lusso. Nel 166 d. C. una missione fu mandata da Roma a studiare la produzione della seta, ma con scarsi prime, dai primordî ai nostri giorni); Baudrillart, Histoire du Luxe, Parigi 1878-80. Utili indicazioni e belle ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di oratorî italiani del sec. XVII (A. Wotquenne, Cat. de la bibl. du Cons. royal de mus. de Brux., Bruxelles 1898, 1902-08-12 e il intellettuale dei Fiamminghi è Anversa. Il Théâtre du Parc, fondato nel 1793, fu dal 1870 fin verso il 1910 la scena ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] della nuova storiografia che la vera matrice del f. fu la prima guerra mondiale, con la crisi sociale, economica civiltà, Torino 1937); A. Tasca (pseud. di A. Rossi), La naissance du fascisme. L'Italie de 1918 à 1922, Parigi 1938; E. Lederer, The ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] parola di Gesù e allargandosi il suo campo di lavoro, P. fu tra i primi che Gesù invitò ad essere suoi collaboratori. Una turba sono quelle di: C. Fouard, S. Pierre et les premières années du Christianisme, 10ª ed., Parigi 1908; E. Le Camus, L'Øuvre ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] stadio di esperimento e le macchine sono poco più che prototipi. Fu Gabler, nel lontano 1923, che ebbe per primo l'idea t.
Bibl.: R. Thiebaut, Principes et réglages dans l'industrie du tissage, Parigi 1959; A. Ormerod, Modern developments in weaving ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...