Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di J. Ziegler (n. 1934). Autore del romanzo L'or du Maniéma (1996) e dei saggi Une Suisse au-dessus de tout F. Ouellette (n. 1930), Y. Préfontaine (n. 1937). Emanazione dell'Hexagone fu la rivista Liberté, fondata nel 1959 da J.-G. Pilon (n. 1930) e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , che andò in Siria nel 1232, e di Ricoldo di Monte Croce, che fu in Siria e a Baghdād (1286), se non più in là.
Ma il da Cori, probabile autore del Livre de l'Estat du Grand Caan. Giovanni da Montecorvino, francescano, dapprima missionario ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] altre componenti dal 17,6% al 17%. Lo stadio successivo fu la riforma del 1986 con cui veniva ridotta la progressività a Hollywood, Torino 1988; M. Ciment, J.-L. Passek, Dictionnaire du cinéma américain, Parigi 1988 (trad. it., Roma 1993); P. Paraire ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] secolo XX, e andò crescendo rapidamente da un anno all'altro; essa fu di 72.500 q. nel 1899-1900, di 261.000 q. Markham, Hist. of Peru, Chicago 1892; A. Deberle, Histoire de l'Amérique du Sud depuis la conquête jusqu'à nos jours, 3ª ed., a cura di A ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 1920 aumentarono sino a 176.382 nel 1925, ma poi il progresso fu più rapido (224.719 nel 1926, 254.247 nel 1927, 315. des plantes cultivées, Belgrado, ann.; Direction Gén. de la Stat., Recensement du bétail de ferme dans le R. des S. C. S., Sarajevo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] esportati a Corfù e in Dalmazia; per contro nel 1920, che fu un'annata molto cattiva, l'Albania importò per oltre 470.000 franchi europea.
Bibl.: E. Legrand e H. Gûys, Bibliographie alb... du XV siècle à 1900, Parigi 1912; A. Straticò, Letteratura ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Neue Test. in Afrika, pp. 323-352; P. Capelle, Le texte du Psautier latin en Afrique, pp. 122-329, ecc.). Ciò posto, ci il nome di "clementina", ma che nelle tre tirature vaticane (fu ristampata in formati minori nel 1593 e nel 1598) porta sempre ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a Barri sull'Uebi: dopo averlo risalito per un poco egli fu però costretto a tornare a Berbera.
L'anno appresso partiva da su itinerarî in gran parte ormai già noti; finalmente la spedizione Du Bourg de Bozas che partita da Harar nel 1901 scese per ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del globo, ricavata per il 1929 da L. Massignon nell'Annuaire du monde musulman, 3ª ed., Parigi 1930; modificare la cifra pratiche del culto, il diritto privato e molta parte del pubblico, come fu esposto nel n. 3. Qui si tratterà di ciò che è ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Audio Tape). MPEG-1 è impiegato anche su Internet. Nel 1990 fu definito lo standard per la numerizzazione della t., MPEG-2. Tale 'autore: valgano per tutti gli esempi in Francia di La prise du pouvoir de Louis xiv (1966) di R. Rossellini e in ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...