• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13174 risultati
Tutti i risultati [13174]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [634]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

Paciàudi, Paolo Maria

Enciclopedia on line

Paciàudi, Paolo Maria Erudito (Torino 1710 - Parma 1785). Teatino, dapprima predicatore, abbandonato l'esercizio della predicazione per ragioni di salute, si diede allo studio dell'archeologia sacra e profana. Fu (1753) procuratore [...] fu chiamato a Parma come bibliotecario e antiquario del duca Filippo di Borbone; qui divenne amico e collaboratore di G.-L. du cui si ricorda il De sacris christianorum balneis (1750). Fu acerrimo nemico dei gesuiti, dopo l'espulsione dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – GIANSENISTICHE – GESUITI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paciàudi, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

Amelot de La Houssaye, Abraham Nicolas

Enciclopedia on line

Scrittore politico francese (Orléans 1634 - Parigi 1706), già celebre alla sua prima opera (Histoire du gomernement de Venise, 1676-77), ricavata dalla diretta esperienza di segretario dell'ambasciata [...] che gli valse l'ostilità del senato veneto e una breve prigionia. Fu un seguace e difensore del Machiavelli e svolse pure ampia attività storico-politica come traduttore del Sarpi (Histoire du concile de Trente, 1683; Traité des bénéfices, 1685), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PARIGI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelot de La Houssaye, Abraham Nicolas (2)
Mostra Tutti

Passy, Frédéric

Enciclopedia on line

Passy, Frédéric Uomo politico ed economista francese (Parigi 1822 - Neuilly 1912), nipote di Hippolyte-Philibert; di idee repubblicane e liberali, dedicò la sua attività a promuovere il libero scambio e la pace. Fondatore [...] dell'Union interparlementaire pour l'arbitrage et la paix (1880), fu membro dell'Accademia di Francia (1877) e della Camera tutte di carattere divulgativo: Histoire du travail (1873); La solidarité du travail et du capital (1875); La vie économique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passy, Frédéric (2)
Mostra Tutti

Dufour, Guillaume-Henri

Enciclopedia on line

Dufour, Guillaume-Henri Generale (Costanza 1787 - Ginevra 1875). Servì nell'esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell'armata svizzera della quale divenne capo di S. M. nel 1831. Nel 1846 [...] fu nominato generale in capo per la repressione dei cantoni ribelli del Sonderbund; nel 1864 presiedette la conferenza e storiche pregevoli (De la fortification permanente, 1822; Campagne du Sonderbund et événements de 1856, pubbl. post., 1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufour, Guillaume-Henri (2)
Mostra Tutti

Balbi, Adriano

Enciclopedia on line

Statistico e geografo (Venezia 1782 - ivi 1848). Insegnante di geografia, dimorò qualche tempo in Portogallo, poi a Parigi, dove pubblicò la maggior parte delle sue opere; dal 1835 al 1840 fu a Vienna [...] notevole come geografo, non per idee originali, ma come divulgatore. Nelle sue opere più note (Atlas ethnographique du globe, 1826; Balance politique du globe, 1828; Agrégé de géographie, 1833) sono da lodare soprattutto la critica dei materiali e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – VENEZIA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbi, Adriano (2)
Mostra Tutti

Mirabeau, Victor de Riqueti marchese di

Enciclopedia on line

Mirabeau, Victor de Riqueti marchese di Economista (Pertuis, Provenza, 1715 - Argenteuil 1789). Lasciò la carriera militare per occuparsi delle sue terre e degli studî, e con l'Ami des hommes, ou Traité de la population (5 voll., 1756-60) raggiunse [...] assertori di tale dottrina, collaborò attivamente al Journal de l'agriculture, du commerce et des finances, organo del movimento fisiocratico, e, dopo la morte di Quesnay, fu considerato capo del gruppo. La sua Philosophie rurale (1764) gli valse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – ILLUMINISTI – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabeau, Victor de Riqueti marchese di (2)
Mostra Tutti

Brissot de Warville, Jacques-Pierre Brissot, detto

Enciclopedia on line

Brissot de Warville, Jacques-Pierre Brissot, detto Uomo politico (Chartres 1754 - Parigi 1793); avvocato, malvisto per le sue audaci teorie (Recherches philosophiques sur la propriété et sur le vol, 1780; Théorie des lois criminelles, 1781; edizione della [...] Bibliothèque philosophique du législateur, 1872-85), viaggiò in Inghilterra e negli USA, tornato in Francia alla vigilia della Rivoluzione, fondò Le Patriote français (1789-1793), e fu deputato alla Legislativa e alla Convenzione. Monarchico fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBESPIERRE – INGHILTERRA – GIRONDINI – CHARTRES – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brissot de Warville, Jacques-Pierre Brissot, detto (2)
Mostra Tutti

Blanqui, Jérôme-Adolphe

Enciclopedia on line

Blanqui, Jérôme-Adolphe Economista (Nizza 1798 - Parigi 1854), discepolo di J.-B. Say, prof. alla Scuola di commercio (di cui fu anche, dal 1830, direttore) e al Conservatorio delle arti e mestieri di Parigi, deputato e membro [...] classi operaie nel Nord della Francia (Les classes ouvrières en France pendant l'année 1848, 2 voll., 1849) e, tra l'altro, di un Resumé de l'histoire du commerce et de l'industrie (1826) e di una Histoire de l'économie politique en Europe (1837). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanqui, Jérôme-Adolphe (2)
Mostra Tutti

Debré, Michel

Enciclopedia on line

Debré, Michel Uomo politico francese (Parigi 1912 - Montlouis-sur-Loire, Indre-et-Loire, 1996). Dopo aver preso parte alla resistenza, nel 1947 fu insieme a De Gaulle fra i capi del Rassemblement du Peuple Français; [...] ministro della Giustizia (1958) nel gabinetto De Gaulle, contribuì all'elaborazione della costituzione della quinta repubblica. Dopo l'elezione del generale alla presidenza della repubblica, gli successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDRE-ET-LOIRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debré, Michel (2)
Mostra Tutti

Gallèsio, Giorgio

Enciclopedia on line

Gallèsio, Giorgio Botanico e pomologo (Finale Ligure 1772 - Firenze 1839). Fu anche segretario legislativo della legazione genovese al Congresso di Vienna. Fece importanti ricerche botaniche: Traité du Citrus (1811); Teoria [...] della riproduzione vegetale (1813-16); Pomona italiana (1820-39), trattato di frutticoltura e pomologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – FINALE LIGURE – FRUTTICOLTURA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallèsio, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1318
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali