• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13174 risultati
Tutti i risultati [13174]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [634]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

Michelet, Jules

Enciclopedia on line

Michelet, Jules Storico (Parigi 1798 - Hyères 1874). Studiò al collegio di Santa Barbara, nel quale in seguito iniziò la sua carriera di insegnante nel 1821. La traduzione da Vico dei Principes de philosophie de l'histoire [...] alla stesura della monumentale Histoire de France (1833). Nel 1838 fu nominato professore al Collège de France: con M. la cattedra . Intanto terminava l'Histoire de France (19º vol. 1867) e iniziava una Histoire du XIXe siècle, rimasta incompiuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – AUTORITARISMO – MEDIOEVO – HYÈRES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelet, Jules (2)
Mostra Tutti

corporativismo

Enciclopedia on line

Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] alla società liberale scaturita dalla rivoluzione industriale, fu alla base della dottrina sociale cattolica della seconda tra loro». Il c. fascista, il cui manifesto programmatico fu la Carta del lavoro (1927) – ritenuta fonte legislativa primaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CARTA DEL LAVORO – RERUM NOVARUM – PORTOGALLO – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporativismo (6)
Mostra Tutti

Arles

Enciclopedia on line

Arles Città (52.400 ab. nel 2005) della Francia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, [...] Marsiglia. Colonia romana sotto Cesare (46 a.C.), A. fu dotata di mura e di un impianto urbano secondo uno schema teatro e il foro furono costruiti su sostruzioni artificiali; in età flavia fu aggiunto l’anfiteatro, in uso fino al 6° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO D’OCCIDENTE – BOUCHES-DU-RHÔNE – GOLFO DEL LEONE – COLONIA ROMANA – CARLO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arles (4)
Mostra Tutti

Soustelle, Jacques

Enciclopedia on line

Soustelle, Jacques Uomo politico francese (Montpellier 1912 - Parigi 1990). Studioso di etnologia, fu vicedirettore del Musée de l'homme (1937-39). Nel 1940 raggiunse in Inghilterra de Gaulle e, dopo la liberazione, fu ministro [...] Caduto de Gaulle, S. divenne segretario generale del Rassemblement du peuple français (1947-52). Governatore generale dell'Algeria ( dal nov. 1958 fu presidente del nuovo partito gollista Union pour la nouvelle République, da cui fu espulso nell'apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CONSIGLIO D'EUROPA – MONTPELLIER – INGHILTERRA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soustelle, Jacques (2)
Mostra Tutti

Blanqui, Louis-Auguste

Enciclopedia on line

Blanqui, Louis-Auguste Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi [...] con F. Buonarroti, fu uno dei maggiori esponenti della società degli Amis du peuple (1831), a base repubblicana e socialista, e poi, nel 1833, della Società dei diritti dell'uomo, di tendenza ormai comunista. B. fondò poi una Société des familles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – ERGASTOLO – BRUXELLES – PARIGI – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanqui, Louis-Auguste (2)
Mostra Tutti

Gerdil, Hyacinthe-Sigismond

Enciclopedia on line

Gerdil, Hyacinthe-Sigismond Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802), barnabita. Prof. nei collegi dell'ordine, quindi (1749) all'univ. di Torino. Fu creato cardinale nel 1787 da Pio VI. Seguace della filosofia di Malebranche, [...] la difese contro Locke (L'immatérialité de l'âme démontrée contre Mr. Locke, 1747; Défense du sentiment du Père Malebranche sur la nature et l'origine des idées contre l'examen de Mr. Locke, 1748), svolgendo in particolare, con forte accentuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – CARDINALE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerdil, Hyacinthe-Sigismond (2)
Mostra Tutti

Collégno, Giacinto Provana di

Enciclopedia on line

Uomo politico e geologo (Torino 1794 - Baveno, Novara, 1856); scudiero del principe di Carignano, ebbe grande influenza su di lui. Partecipò ai moti del 1821 e, costretto a esulare, andò in Spagna, Inghilterra [...] distinse alla difesa di Navarrino (1824-25). Stabilitosi poi in Francia fu nominato prof. all'univ. di Bordeaux (1838). Tra i suoi , 1842; Essai d'une classification des terrains tertiaires du département de la Gironde, 1843; Carta geologica d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – INGHILTERRA – BORDEAUX – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collégno, Giacinto Provana di (2)
Mostra Tutti

Thierry, Jacques-Nicolas-Augustin

Enciclopedia on line

Thierry, Jacques-Nicolas-Augustin Storico (Blois 1795 - Parigi 1856), segretario e amico di Henri de Saint-Simon, collaborò all'opera di questi, De la réorganisation de la société européenne (1814). Poi (1817) si dedicò agli studî storico-sociali, [...] e fu nominato direttore della Bibliothèque du Palais-Royal (1835). Liberale in politica, vicino alla scuola romantica nell'attività storiografica, utilizzò con scarso rigore critico una pluralità di fonti per comporre narrazioni attente al costume e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRI DE SAINT-SIMON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thierry, Jacques-Nicolas-Augustin (2)
Mostra Tutti

Congar, Yves-Marie-Joseph

Enciclopedia on line

Congar, Yves-Marie-Joseph Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Prof. (1931-54) a Le Saulchoir, partecipò come teologo al concilio Vaticano II e fu ordinato cardinale nel 1994. Tra le numerosissime opere, [...] mystère de l'Église (1941); Vraie et fausse réforme dans l'Église (1950); Jalons pour une théologie du laïcat (1953); Le mystère du Temple (1958); Vaste monde, ma paroisse (1959); La Tradition et les traditions (2 voll., 1960-63); Sainte Église (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CARDINALE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congar, Yves-Marie-Joseph (2)
Mostra Tutti

Babeuf, François-Noël, detto Gracchus

Enciclopedia on line

Babeuf, François-Noël, detto Gracchus Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760 - Vendôme 1797). S'interessò ai problemi sociali nella sua attività di amministratore terriero e già nel Cadastre perpétuel (1789) fa intravedere audaci affermazioni. [...] Le défenseur de la liberté de la presse, poi Le tribun du peuple (in cui firmava Gracchus), B. tese al ripristino della socialistiche. Tale azione culminò in una cospirazione; arrestato, fu condannato a morte. Cercò di suicidarsi prima di salire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENDÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babeuf, François-Noël, detto Gracchus (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1318
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali